L'EUIPO ha pubblicato la top 25 dei suoi migliori utenti con riferimento al periodo ottobre-dicembre 2017, sia nell'ambito dell'intera Unione Europea che nei singoli Stati membri.
Il delitto di fabbricazione e commercio di beni realizzati usurpando titoli di proprietà industriale è integrato anche nel caso di opere di design industriale destinate alla produzione seriale, le quali sono tutelabili a norma dell'art. 2, n. 10, della legge n. 633 del 1941, ove ricorrano le condizioni normativamente indicate, date dal carattere creativo e dal contenuto artistico dell'opera.
di Concetta Pecora
Con sentenza del 6 dicembre 2017 la Corte di Giustizia ha fornito alcuni rilevanti chiarimenti in ordine alla conformità all’art. 101 TFUE e al Regolamento n. 330/2010 di alcune specifiche limitazioni imposte dal fornitore ai distributori autorizzati della propria rete di distribuzione selettiva in materia di vendita online di prodotti c.d. “di alta gamma”.
L'AGCOM ha pubblicato sul proprio sito internet l'elenco degli organismi di gestione collettiva e delle entità di gestione indipendenti, che svolgono attività di amministrazione e di intermediazione dei diritti connessi al diritto d'autore, in possesso dei requisiti previsti dell'articolo 8 del D.Lgs. 15 marzo 2017, n. 35.
di Valentina Gazzarri
Solitamente, l’autorità adita per giudicare della sussistenza della contraffazione di un brevetto, si pronuncerà, nello stesso procedimento, anche sul correlato risarcimento dei danni, che verrà determinato in via equitativa, ove non sia possibile identificarne l’ammontare con rigorosa esattezza.
di Duilio Cortassa
Con la sentenza dello scorso 20 dicembre, nella causa C-393/16, promossa dal Comité Interprofessionnel du Vin de Champagne a tutela della DOP “Champagne” contro la catena tedesca Aldi Süd Dienstleistungs-GmbH & Co. OHG, che aveva messo in vendita un gelato a base di Champagne definito “Champagner Sorbet”, la Corte mette un punto fermo in merito all’etichettatura dei prodotti alimentari che utilizzano come ingredienti prodotti a denominazione di origine protetta (DOP) e rallenta, per la prima volta, la battaglia del Comité Interprofessionnel du Vin de Champagne per un divieto assoluto all’uso della DOP per qualsiasi prodotto che non sia un vino a DOP “Champagne”.
Si è svolto a Monaco di Baviera, il 17 gennaio 2018, un incontro tra JETRO Düsseldorf (l'Ufficio tedesco dell'Organizzazione del commercio estero giapponese) e l’Ufficio europeo dei brevetti.
Ai fini della comparazione di un nuovo modello con le anteriorità, occorre valutare l'impressione d'insieme che la sua forma genera nell'osservatore, concentrando l'attenzione sull'aspetto complessivo del prodotto, anziché sulla somiglianza o sulla diversità di singoli elementi, e tralasciando i dettagli privi di attitudine caratterizzante.