E' stata rinviata a fine del 2018 la presentazione da parte della Commissione Europea del rapporto sui diversi sistemi di etichettatura a semaforo attualmente in vigore nei diversi Paesi europei, rapporto già atteso nei mesi scorsi.
L'EUIPO ha predisposto un documento "Questions and Answers" (Q&A) recante domande e risposte sui marchi dell'Unione Europea e sui disegni e modelli comunitari registrati a seguito della notifica dell'intenzione del Regno Unito di recedere dall'UE.
L'EUIPO, tramite il suo Osservatorio europeo sulle violazioni dei diritti di proprietà intellettuale, e l'Osservatorio europeo dell'audiovisivo hanno elaborato congiuntamente una relazione sui "Sistemi di deposito per le opere audiovisive" ("Deposit systems for audiovisual works").
L'EUIPO ha pubblicato la top 25 dei suoi migliori utenti con riferimento al periodo ottobre-dicembre 2017, sia nell'ambito dell'intera Unione Europea che nei singoli Stati membri.
Il delitto di fabbricazione e commercio di beni realizzati usurpando titoli di proprietà industriale è integrato anche nel caso di opere di design industriale destinate alla produzione seriale, le quali sono tutelabili a norma dell'art. 2, n. 10, della legge n. 633 del 1941, ove ricorrano le condizioni normativamente indicate, date dal carattere creativo e dal contenuto artistico dell'opera.
di Concetta Pecora
Con sentenza del 6 dicembre 2017 la Corte di Giustizia ha fornito alcuni rilevanti chiarimenti in ordine alla conformità all’art. 101 TFUE e al Regolamento n. 330/2010 di alcune specifiche limitazioni imposte dal fornitore ai distributori autorizzati della propria rete di distribuzione selettiva in materia di vendita online di prodotti c.d. “di alta gamma”.
L'AGCOM ha pubblicato sul proprio sito internet l'elenco degli organismi di gestione collettiva e delle entità di gestione indipendenti, che svolgono attività di amministrazione e di intermediazione dei diritti connessi al diritto d'autore, in possesso dei requisiti previsti dell'articolo 8 del D.Lgs. 15 marzo 2017, n. 35.
di Valentina Gazzarri
Solitamente, l’autorità adita per giudicare della sussistenza della contraffazione di un brevetto, si pronuncerà, nello stesso procedimento, anche sul correlato risarcimento dei danni, che verrà determinato in via equitativa, ove non sia possibile identificarne l’ammontare con rigorosa esattezza.