• Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Il Tribunale UE non può annullare o riformare una decisione dell’EUIPO per motivi sorti dopo la sua pronuncia

31 ottobre 2016

La Corte di Giustizia UE respinge l’impugnazione proposta contro la sentenza del Tribunale ribadendo il principio secondo cui il Tribunale dell'Unione Europea può annullare o riformare la decisione di una commissione di ricorso dell’EUIPO solo "per incompetenza, per violazione di norme che prescrivono una determinata forma, per violazione del trattato, del regolamento o di qualsiasi regola di diritto relativa alla loro applicazione o per sviamento di potere".
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Con la ratifica dell’Accordo sul Tribunale unificato dei brevetti arrivano anche le modifiche al Codice di proprietà industriale

28 ottobre 2016

Con l’approvazione in via definitiva del 18 ottobre 2016, da parte del Senato, del disegno di legge n. 2524 (già approvato dalla Camera dei deputati il 14 settembre 2016), recante la Ratifica ed esecuzione dell'Accordo su un tribunale unificato dei brevetti (Bruxelles, 19 febbraio 2013), sono passate al vaglio delle due Camere alcune modifiche di rilievo al Codice di proprietà industriale (D.Lgs. 10 febbraio 2005, n. 30).
  • Diritti d'autore - Opere cinematografiche, audiovisive e radiodiffuse

Il Tribunale di Roma stabilisce che le eccezioni previste dal diritto d’autore per i servizi di cronaca e di critica non si applicano ai programmi di intrattenimento televisivo

28 ottobre 2016

ELEONORA ROSATI - University of Southampton Law School Le eccezioni previste dalla legge italiana sul diritto d’autore, per i servizi di cronaca e di critica (rispettivamente, gli artt. 65 e 70 della legge italiana sul diritto d’autore), possono trovare applicazione al fine di riprodurre e rendere disponibili sui siti web di quotidiani gli estratti di programmi televisivi che sono di mero intrattenimento (es Il Grande Fratello)? Secondo il Tribunale di Roma la risposta è …. NO.
  • Diritti d'autore - Opere letterarie

Illecito usurpativo smascherato dai refusi presenti nel testo della traduzione

28 ottobre 2016

Alla traduzione, in quanto opera derivata autonoma, è riconosciuta la tutela autorale con attribuzione al suo autore del diritto esclusivo morale e di utilizzazione economica dell'opera. L’usurpazione del lavoro altrui risulta, nel caso di traduzioni a confronto, dalla sovrapposizione testuale e dalla riproduzione dei medesimi refusi ed errori nei testi.  Ai fini dell’integrazione del reato non rileva il fatto che il testo usurpato, in realtà, non sia mai stato pubblicato.
  • Agevolazioni e finanziamenti alle imprese - Ricerca e sviluppo

Bando Horizon 2020 PON I&C: pubblicata la graduatoria per l’ammissione all’istruttoria

27 ottobre 2016

Con il decreto direttoriale 24 ottobre 2016, il Ministero dello sviluppo economico ha reso pubblica la graduatoria delle domande presentate con riferimento al bando di cui al D.M. 1° giugno 2016, relativo al Programma operativo nazionale "Imprese e competitività" 2014-2020 FESR, in favore di progetti di ricerca e sviluppo negli ambiti tecnologici identificati dal Programma quadro di ricerca e innovazione "Orizzonte 2020".
  • Studi, report e ricerche sulla Proprietà intellettuale

La Proprietà intellettuale come traino dell'economia: pubblicato un nuovo studio congiunto EPO-EUIPO

26 ottobre 2016

Lo studio rileva che, nell’UE, più del 42% dell’attività economica totale (circa 5.700 miliardi di euro annui) e circa il 38% dell’occupazione (82 milioni di posti di lavoro) è generato da industrie ad alta densità di DPI, ossia da industrie che fanno uso di diritti di PI a un livello superiore alla media.
  • Brevetti per invenzione

Tribunale di Milano: no alla limitazione delle rivendicazioni dopo l'udienza di precisazione delle conclusioni

25 ottobre 2016

RICCARDO FRUSCALZO Con sentenza del 20 ottobre 2016, il Tribunale di Milano ha rigettato la richiesta di limitazione delle rivendicazioni formulata dal titolare del brevetto solo dopo l'udienza di precisazione delle conclusioni, all'esito del giudizio di opposizione EPO, che aveva mantenuto il brevetto ma con rivendicazioni modificate. Il titolare aveva osservato che la necessità della limitazione nel giudizio italiano era intervenuta solo in seguito alla decisione di opposizione, depositata in data successiva all'udienza di precisazione delle conclusioni.
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Quando la rinnovazione della rete vendita di un marchio automobilistico diventa lesiva della concorrenza intrabrand?

24 ottobre 2016

È giunta all’esame della Corte di Cassazione una controversia che vede coinvolto il noto marchio tedesco AUDI in un'ipotesi di abuso "concorrenziale" posto in essere dalla filiale italiana - che opera come importatore e distributore in Italia dell’AUDI - per avere rinnovato la propria rete di distribuzione provocando una riduzione illegittima della concorrenza intrabrand.