Angolo del professionista

L'angolo del professionistaQuesto spazio è a disposizione degli utenti del portale che vogliano pubblicare un testo, un commento o un articolo firmato in materia di PI.

Condizioni di utilizzo:
- il testo rimane di proprietà dell'autore e sarà pubblicato all'interno di SPRINT - Sistema Proprietà Intellettuale, dopo un esame da parte della redazione.
- Il testo non deve contenere forme di pubblicità più o meno manifesta di servizi, prodotti o attività a fine di lucro. L'auto promozione è data dalla possibilità di inserire in calce i propri riferimenti.
- nel caso in cui l'autore commenti una sentenza o comunque esprima un'opinione su un argomento che lo vede in qualche modo coinvolto, o come parte in causa o in veste professionale, è necessario riferirlo con una nota di trasparenza in calce al testo.
- L'autore solleva la Redazione e l'Editore da ogni responsabilità derivante dalla pubblicazione del testo.

E' possibile inviare i testi contattando la redazione.

 


  • Brevetti per invenzione

Negozi tecnologicamente avanzati, ecco il brevetto di Amazon

2 aprile 2015

Amazon ha depositato presso l’US Patent & Trademark Office una domanda di registrazione per un brevetto relativo ad un “concept store” tecnologicamente avanzato. Il gigante dell’e-commerce, questa volta non si muove nel digitale, bensì nel mondo reale ed infatti la sua domanda di brevetto ha ad oggetto un vero e proprio nuovo modo di concepire il commercio al dettaglio.
  • Diritti connessi al diritto d'autore

Il TAR conferma gli obblighi di trasparenza nello svolgimento dell’attività di intermediazione dei diritti connessi al diritto d’autore

23 marzo 2015

Con la sentenza del 25 febbraio 2015 n. 3282, il TAR del Lazio afferma la centralità degli obblighi di trasparenza che devono essere alla base dello svolgimento dell’attività di intermediazione dei diritti connessi al diritto d’autore, esigenza fondamentale sia per gli enti di gestione collettiva dei diritti connessi al diritto d’autore, che per gli utilizzatori dei diritti, tra cui i fornitori di servizi media audiovisivi.
  • Brevetti per invenzione

La battaglia contro il Patent Trolling in USA: giro di vite decisivo contro il business delle cause brevettuali

20 marzo 2015

Dopo la bocciatura in Senato dello scorso anno, torna sui banchi del Congresso la proposta di legge di riforma della normativa brevettuale americana. Nei primi giorni di febbraio il senatore Repubblicano Bob Goodlatte, difatti,  ha riaperto il dibattito sul c.d. Innovation Act, testo legislativo concepito e strutturato quale incisivo strumento di repressione dell’ormai dilagante fenomeno del c.d. patent trolling.
  • Agevolazioni e finanziamenti alle imprese - Patent box

Patent Box e Investment compact

13 febbraio 2015

La Legge di Stabilità per il 2015 ha introdotto (art.1, commi 37-45, L. 190/2014) il c.d. Patent Box, un nuovo regime fiscale agevolato che ha lo scopo di favorire lo sfruttamento economico di alcune tipologie di beni immateriali, a favore delle aziende che pongono in essere attività di ricerca e sviluppo connesse ad opere dell’ingegno.
  • Diritti d'autore e diritti connessi - Aspetti generali

Il Tribunale di Milano condanna le pubblicità di Caleffi per l'utilizzo di elementi evocativi dell'immagine di Audrey Hepburn

11 febbraio 2015

Con sentenza n. 766 del  21 gennaio 2015 a conclusione della causa promossa dagli eredi di Audrey Hepburn nei confronti di Caleffi S.p.a., il Tribunale di Milano si è pronunciato in favore della tutela del diritto di immagine dell'attrice, riconoscendo indebito l'utilizzo non del ritratto e delle fattezze della Hepburn, ma di alcuni elementi che, anche se non direttamente riferibili a lei sola, per la loro peculiarità ed il loro valore evocativo sono idonei a richiamare in via immediata nella percezione del pubblico l'attrice, alla quale tali elementi (abbigliamento, ornamenti, acconciatura) sono ormai indissolubilmente collegati.
  • Marchi registrati

Il marchio altrui è registrabile in lingua cinese!

3 febbraio 2015

Recentemente l’UIBM ha dovuto esaminare un caso molto particolare, la cui decisione ha permesso ad un operatore commerciale diverso da Land Rover di registrare in Italia proprio il marchio “Land Rover”, seppur in lingua cinese.
  • Diritti d'autore e diritti connessi - Aspetti generali

Copie Privée: la Francia al centro del dibattito europeo

19 gennaio 2015

Copia privata, la discussa eccezione al diritto d’autore, è oggetto di un complicato procedimento giurisdizionale. Dal Conseil d’Etat alla Corte di Giustizia Europea, la tutela autoriale diventa materia trasversale della Società dell’Informazione.
  • Brevetti per invenzione

Brevetto unitario, cosa ne pensa l'Avvocato Generale

12 gennaio 2015

ll 18 Novembre 2014, Yves Bot, Avvocato Generale della Corte di Giustizia dell’Unione Europea, ha presentato le proprie conclusioni sui due ricorsi spagnoli (rispettivamente C-146/13 e C-147/13) contro il regolamento UE 1257/2012, in materia di cooperazione rafforzata allo scopo di istituire una tutela brevettuale unitaria, (precisamente gli articoli 9(1), 9(2) - Compiti amministrativi nel quadro dell’Organizzazione europea dei brevetti - e il 18(2) - Entrata in vigore e applicazione) e contro il regolamento UE 1260/2012, circa il regime linguistico del brevetto unitario.
  • Diritti d'autore - Opere musicali e opere composte con la musica

Il Tribunale di Milano sugli obblighi del produttore fonografico - la vittoria di iTunes e Spotify sul CD

9 gennaio 2015

Con sentenza n. 15079 pubblicata lo scorso 17 dicembre 2014 a conclusione della causa De Silva Alves / New Music International, il Tribunale di Milano si è pronunciato in merito agli obblighi del produttore fonografico in riferimento alla distribuzione e promozione dei brani musicali allo stesso affidati.
  • Marchi registrati

Le neuroscienze approdano a Lussemburgo

21 novembre 2014

Chi scrive si occupa da anni dei processi percettivi che interessano il consumatore quando viene coinvolto nel rischio di confondibilità tra due marchi simili. La giurisprudenza comunitaria, nel corso del tempo, ha mostrato di prendere sempre più in considerazione gli aspetti comportamentali del consumatore, vero referente e protagonista nei giudizi di confondibiltà.
  • Marchi registrati

Famiglia di marchi: come rafforzare la tutela dei propri marchi

12 novembre 2014

E’ stato recentemente riconosciuto, anche dalla Divisione di Opposizione italiana, il principio, ormai consolidato a livello comunitario, dell’ampliamento della protezione accordata a tutti i marchi appartenenti alla c.d. “famiglia di marchi”/”marchi di serie”.
  • Made in Italy

Dicitura “prodotto italiano” e uso del simbolo della bandiera italiana su merci confezionate in Italia. Falsa o fallace indicazione? Reato o illecito amministrativo?

10 novembre 2014

di Annalisa Spedicato La Corte di Cassazione III sez. pen. lo scorso 14 Ottobre - sentenza n. 42874 - si è pronunciata, rigettando, con declaratoria di inammissibilità, un ricorso avverso un’ ordinanza di diniego della richiesta di riesame nei confronti di un decreto di sequestro preventivo, avente ad oggetto il sequestro di macchinari destinati all’imbustamento di funghi porcini e dei sacchetti contenenti la medesima merce originaria da paesi esteri, ma confezionata da azienda Italiana.
  • Nomi a dominio

Cybersquatting. Una pratica ancora in uso. L’ultima decisione del WIPO

7 ottobre 2014

Quando si configura la malafede nella registrazione di un nome a dominio? Nell’ambito della registrazione dei nomi a dominio vige il principio “first come first served”, in buona sostanza: se il dominio è libero, posso registrarlo. Ma, è legittimo registrare un nome a dominio simile ad un marchio famoso? Costituisce un vantaggio per l’impresa monitorare la rete internet per impedire violazioni ai propri diritti di privativa industriale?
  • Marchi registrati

La riforma del marchio comunitario va in stallo

1 ottobre 2014

Cecilia Wikström, membra del Parlamento Europeo e rapporteur della Riforma del marchio comunitario (Regolamento e Direttiva) ha pubblicamente denunciato il ritardo con cui procedono i negoziati per varare il progetto di riforma che difficilmente entrerà in vigore entro l’anno, come previsto.