• Marchi registrati

La valenza della pubblicità dei marchi aziendali sulle torri eoliche: ricorre il presupposto impositivo

21 maggio 2018

In tema d'imposta comunale sulla pubblicità, qualsiasi mezzo di comunicazione con il pubblico, il quale risulti - indipendentemente dalla ragione e finalità della sua adozione - obiettivamente idoneo a far conoscere indiscriminatamente alla massa indeterminata di possibili acquirenti ed utenti il nome, l'attività ed il prodotto di una azienda, è soggetto ad imposta sulla pubblicità.
  • Farmaceutici e fitosanitari

Rietichettatura di medicinali muniti di marchio: esaurimento del diritto conferito dal marchio nell'ambito dell’importazione parallela

18 maggio 2018

Il titolare di un marchio non può opporsi all'ulteriore commercializzazione, da parte di un importatore parallelo, di un dispositivo medico nel suo imballaggio esterno ed interno d'origine laddove sia stata apposta, da parte dell'importatore, un'etichetta aggiuntiva che, alla luce del suo contenuto, della sua funzione, delle sue dimensioni, della sua presentazione e della sua collocazione, non presenti rischi per la garanzia di provenienza del dispositivo medico munito del marchio.
PLUS
  • Diritti d'autore e diritti connessi - Aspetti generali

Intelligenza Artificiale, chi è l'autore?

18 maggio 2018

di Alessandra Monanni Lo sviluppo e la diffusione delle nuove tecnologie, Intelligenza Artificiale, Internet of Things (IoT), Cloud computing, e Cyber Physical systems (CPS)[1], ha profondamente cambiato il modo di pensare, agire e gestire la quotidianità del privato e delle imprese: siamo arrivati alla cosiddetta «Industria 4.0» la quale, utilizzando queste nuove tecnologie, sarà in grado di creare nuovi processi produttivi (attraverso anche maggiori investimenti), che permetteranno alle imprese di crescere nel proprio business al fine di acquisire un posizionamento più competitivo nel mercato. Stiamo assistendo pertanto alla "quarta rivoluzione industriale" ove la trasformazione digitale sta avendo un forte impatto sull'individuo, sulle imprese e sulla Pubblica Amministrazione.
  • Marchi di fatto

Il Tribunale delle Imprese di Bologna alza l’asticella per la protezione dei marchi non registrati

16 maggio 2018

di Francesco Bonini Il 30 Novembre 2017, il Tribunale delle Imprese di Bologna ha emesso la sentenza sul caso Sid Parma/ Sid Emilia (n. 2855/2017, pubblicato il 27 Dicembre 2017). Sid Parma SRL e Sid Emilia SRL sono entrambe produttrici di registratori di cassa, bilance, macchinari ed accessori per registratori di cassa. Sono state fondate rispettivamente nel 1995 e nel 1992.
  • Know how aziendale e segreti commerciali

Il trasferimento di know-how: elemento accessorio o essenziale nel contratto di franchisíng?

15 maggio 2018

Il requisito del know-how, ai fini della stipula del contratto di franchisíng (o affiliazione commerciale), non costituisce elemento indefettibile. In forza del disposto normativo il contratto di affiliazione commerciale non deve riguardare cumulativamente tutti gli aspetti regolati dalla norma, solo rilevando la concessione all'affiliato della disponibilità di un insieme di diritti di proprietà industriale o intellettuale - ossia, la sperimentata formula commerciale, che può concernere uno o più profili elencati dalla norma stessa - nell'ottica dell'inserimento dell'impresa dello stesso affiliato in un'articolata rete territoriale riferibile all'affiliante e composta da una pluralità di altri affiliati, con lo scopo di commercializzare determinati beni o servizi. Sussistendo tale insieme, ben può quindi configurarsi un contratto di franchising privo della clausola concernente la trasmissione del know-how dal franchisor al franchisee.
  • Studi, report e ricerche sulla proprietà intellettuale

L'assicurazione per il contenzioso IP come strumento per favorire l’accesso delle PMI ai titoli di privativa industriale

14 maggio 2018

Su richiesta della Commissione Europea, l'Osservatorio europeo sulle violazioni dei diritti di proprietà intellettuale ha elaborato la relazione "IP litigation insurance landscape" sul panorama dei prodotti assicurativi relativi al contenzioso IP nell'Unione Europea. Il rapporto non è conclusivo, ma fornisce un'istantanea dei fornitori di assicurazioni IP esistenti e del modo in cui i loro prodotti sono percepiti dai titolari dei diritti IP nell'UE.