• Marchi di forma e marchi tridimensionali

Marchio tridimensionale e decadenza: cosa succede se la forma che costituisce il marchio contestato come utilizzato differisce dalla forma in cui il marchio contestato è registrato?

31 ottobre 2022

Il Tribunale dell'Unione Europea, con una recente pronuncia riguardante la domanda di decadenza per mancato uso effettivo di un marchio tridimensionale avente la forma di biberon, ha esaminato una fattispecie in cui la forma che costituisce il marchio contestato come utilizzato differisce dalla forma in cui il marchio contestato è stato registrato, per stabilire se l’aggiunta di elementi denominativi e figurativi abbia potuto condurre ad un uso in una forma che differisce dal marchio registrato.
  • Diritti connessi al diritto d'autore

La tutelabilità autoriale dei lavori dell’ingegneria

31 ottobre 2022

di Maria Giorgia Mazzilli La legge sul diritto d’autore tutela i lavori di ingegneria attraverso l’attribuzione ai progettisti di due diritti connessi: il diritto di riproduzione ed il diritto ad un equo compenso. La tutela offerta ai progettisti è però stringente ed è legata al requisito imprescindibile di originalità della soluzione tecnica adottata all’interno del progetto ingegneristico.
  • Brevetti per invenzione

Bando POC per la valorizzazione dei brevetti: prorogato il termine ultimo di presentazione delle domande

31 ottobre 2022

E' stata disposta la proroga del termine per poter presentare le domande di cui al Bando POC relativo all'intervento per la realizzazione di Programmi di valorizzazione dei brevetti tramite il finanziamento di progetti di Proof of Concept delle Università italiane e degli Enti pubblici di ricerca (EPR) italiani e degli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCCS).
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Nozione di "violazione di un diritto di proprietà industriale" e applicazione della misura correttiva della distruzione della merce: le indicazioni interpretative della CGUE

28 ottobre 2022

La Corte di Giustizia dell'Unione Europea, in una recente sentenza, ha specificato la nozione di "violazione di un diritto di proprietà industriale" di cui all'art. 10, paragrafo 1, della direttiva n. 2004/48, ricordando che quando si interpreta una disposizione del diritto UE, occorre tenere conto non soltanto della formulazione di quest’ultima, ma anche del suo contesto e degli obiettivi che persegue l’atto in cui detta disposizione si colloca. 
  • Brevetti per invenzione

L'Organizzazione europea dei brevetti adotta modifiche all'EPC a sostegno della trasformazione digitale

28 ottobre 2022

Il 13 ottobre 2022 il Consiglio di amministrazione dell'Organizzazione europea dei brevetti ha tenuto la sua 172a riunione a Monaco di Baviera sotto la guida del suo presidente Josef Kratochvìl, nel corso della quale sono state adottare alcune modifiche alle regole EPC, allo scopo di favorire i processi di digitalizzazione nella procedura di concessione del brevetto dell'EPO.
  • Marchi registrati

CGUE: i tribunali dei marchi UE possono controllare la validità dei marchi comunitari decidendo su domande riconvenzionali nonostante la rinuncia all’azione principale?

25 ottobre 2022

La Corte di Giustizia dell'Unione Europea, a seguito del rinvio pregiudiziale operato dal giudice d'appello tedesco, ha dovuto determinare se i tribunali dei marchi UE, investiti di un’azione per contraffazione di un marchio comunitario la cui validità sia contestata mediante una domanda riconvenzionale di nullità, restino competenti a pronunciarsi sulla validità del marchio, nonostante la rinuncia all’azione principale, o se sia l'EUIPO l'organo a cui spetti la competenza a decidere, una volta venuta meno l'azione giudiziale di contraffazione ed in considerazione del suo nesso processuale con la domanda riconvenzionale.