• Varietà vegetali

Varietà vegetali: le conclusioni dell’Avvocato generale UE sull’utilizzabilità della tecnica di mutagenesi in vitro

8 novembre 2022

L'Avvocato generale dell'Unione europea, a seguito del rinvio pregiudiziale del Consiglio di Stato francese alla Corte di Giustizia europea, ha illustrato le proprie conclusioni in merito all'inquadramento giuridico della tecnica della «mutagenesi casuale in vitro» utilizzata per ottenere varietà vegetali, dovendo stabilire se tale tecnica fosse riconducibile alla disciplina della direttiva 2001/18/CE sugli OGM o se rappresentasse una delle tecniche o metodi di modificazione genetica esclusi dall'ambito di applicazione della direttiva per espressa previsione di questa.
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

La Castagna di Roccamonfina conquista il riconoscimento IGP

8 novembre 2022

La Commissione Europea ha approvato la domanda per l'inserimento di una nuova denominazione nel registro europeo delle denominazioni di origine protetta e delle indicazioni geografiche protette: si tratta del prodotto campano «Castagna di Roccamonfina» (IGP).
  • Diritti d'autore - Opere letterarie

Opere in pubblico dominio: disciplina applicabile per le opere create prima o durante la Seconda Guerra mondiale ai fini del calcolo di validità dei diritti d'autore

7 novembre 2022

In una recente sentenza la Corte d'Appello di Milano ha esaminato un caso rigurdante la tutela delle opere di pubblico dominio in relazione ad un'opera di un autore francese richiamando la giurisprudenza formatasi sul Trattato di Pace sottoscritto dall'Italia con le Potenze Alleate all'indomani della Seconda Guerra mondiale. 
  • Brevetti per invenzione

Contraffazione per equivalente e risarcimento del danno

4 novembre 2022

La Corte di Cassazione, in una recente pronuncia, analizzando una fattispecie di contraffazione di brevetto italiano avente ad oggetto una struttura ad elementi componibili per l’arredamento tecnicofunzionale di interni, si è occupata di contraffazione per equivalente e di risarcimento del danno ai sensi dell'art. 125 c.p.i..
  • Marchi registrati

Marchio “Passata Rustica” di De Cecco: è possibile escludere la confondibilità con altri segni in ragione della chiara provenienza dei prodotti?

31 ottobre 2022

di Claudia Dierna E' arrivato anche in Cassazione un caso, deciso dapprima dall'UIBM e poi dalla Commissione dei ricorsi, inerente alla domanda di registrazione del marchio "PASSATA RUSTICA" della celebre società "F.LLI DE CECCO" e all'opposizione alla stessa presentata dai titolari di un marchio anteriore confondibile. Fattore determinante per risolvere la questione controversa della registrabilità del marchio è stato verificare se il marchio anteriore fosse un segno "debole" e se l'introduzione nel marchio contestato della denominazione del produttore “DE CECCO"mediante il disegno grafico che lo identifica, fosse idonea ad escluderne la denunciata confondibilità.