• Brevetti per invenzione

Tribunale unificato dei brevetti: pubblicato l'elenco dei giudici nominati

25 ottobre 2022

Il team preparatorio del Tribunale unificato dei brevetti (Unified Patent Court - UPC) ha annunciato la nomina di un totale di 85 giudici (34 giudici legalmente qualificati e 51 giudici tecnicamente qualificati) per assumere le loro funzioni a partire dall'entrata in vigore dell'accordo UPC, attualmente prevista per il 1° aprile 2023.
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

UIBM: avvio del servizio online per la richiesta ed il rilascio delle copie semplici della documentazione inclusa nei fascicoli

24 ottobre 2022

L’Ufficio italiano brevetti e marchi ha comunicato che, a partire dal 1° dicembre 2022, sarà operativa la nuova modalità digitale di richiesta e di rilascio delle copie semplici della documentazione relativa alle domande di concessione o registrazione di titoli di proprietà industriale e delle istanze connesse.
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

La figura professionale dell'attaché diplomatico IP

20 ottobre 2022

"Uno dei punti qualificanti delle Linee di intervento strategiche sulla proprietà industriale per il triennio 2021-2023, approvate con Decreto Ministeriale del 23 giugno 2021, è certamente il rafforzamento della presenza internazionale dell’Italia in questo settore, che comprende anche l’impegno del Ministero dello Sviluppo Economico a farsi “portavoce presso il MAECI dell’esigenza, sottolineata dal mondo imprenditoriale e professionale, di estendere e potenziare la rete nazionale degli IP attaché e dei Desk Anticontraffazione nei paesi strategici per l’Italia, al fine di rafforzare in loco il supporto specialistico diretto alle imprese, tenuto conto che l’Italia, su scala globale, è uno dei paesi più danneggiati dalla contraffazione”. Ciò rende particolarmente attuale chiarire il ruolo di questa figura, la cui importanza è incontestabile".
PLUS
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Orientamenti in materia di protezione delle IGP e delle DOP

18 ottobre 2022

di Giulia Botteghi Pare ormai consolidato l’orientamento giurisprudenziale per cui non usufruiscono della tutela riconosciuta alle DOP e alle IGP, riferibili a prodotti agroalimentari e rientranti nell’ambito di applicazione del Reg. UE n. 1151/2012, i termini generici e non distintivi di queste ultime. Infatti, quest’ultimo principio è stato in più occasioni richiamato anche dalla Corte di Giustizia dell’Unione Europea, la quale, di recente, è stata chiamata a decidere sull’estendibilità della protezione conferita alla IGP “Aceto Balsamico di Modena, prevista dal Regolamento UE n. 583/2009, ai singoli termini non geografici di quest’ultima.