In una recente decisione il Tribunale di Firenze si è soffermato sull'art. 64 D.Lgs. n. 30 del 2005, fornendo la sua interpretazione in merito all'obbligatorietà o meno della devoluzione della quantificazione dell'equo premio al collegio arbitrale.
La Svizzera rimane leader mondiale nell'innovazione per il dodicesimo anno consecutivo, seguita da Stati Uniti, Svezia, Regno Unito e Paesi Bassi, Repubblica di Corea, Singapore, Germania, Finlandia e Danimarca. L'Italia invece risale al 28° posto dopo che ne 2021 era scesa al 29°.
di Emidia Di Sabatino e Lorenzo Pierini"Nel marchio sonoro la rappresentazione del segno consiste nel suono, come effettivamente percepito dal consumatore di riferimento, affiancata da una descrizione che deve chiarire l’oggetto e la portata della protezione richiesta".
Il Tribunale per la proprietà intellettuale di Pechino ha recentemente stabilito che le “scarpe con suola rossa" Louboutin godono di un'elevata reputazione sul mercato cinese, hanno instaurato legami stabili con il pubblico di riferimento ed hanno la caratteristica peculiare di distinguere l'origine del prodotto, indici da cui desumere la condotta illecita e sleale di qualunque operatore che utilizzi loghi uguali o simili al nome del marchio e alla decorazione della suola rossa, senza autorizzazione e allo scopo di avvalersi della notorietà del tratto distintivo di fama ormai internazionale.
Il ruolo centrale svolto da una serie di soluzioni di riconoscimento automatico dei contenuti (automated content recognition - ACR) nello sviluppo di servizi innovativi sta guidando importanti evoluzioni nel settore della tutela e della gestione dei diritti di proprietà intellettuale (PI).
In una recente sentenza il Tribunale di Roma ha esaminato una fattispecie riguardante la tutela del diritto d'autore sulle opere fotografiche, affermando che la professionalità del fotografo e la qualità tecnica delle fotografie sono elementi insufficienti per il riconoscimento del carattere artistico dell'immagine.
Nella Gazzetta Ufficiale 23 settembre 2022, n. 223 è stato pubblicato il c.d. decreto Aiuti ter contenente "Ulteriori misure urgenti in materia di politica energetica nazionale, produttività delle imprese, politiche sociali e per la realizzazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)" e che proroga al 31 ottobre prossimo il termine per attivare la procedura di restituzione dei crediti d’imposta ricerca e sviluppo indebitamente percepiti.
di Martina Mazzei
In una recente sentenza la Suprema Corte di Cassazione ha ribadito i consolidati principi di diritto elaborati in riferimento alla configurabilità del reato di vendita di prodotti con segni mendaci.