• Brevetti per invenzione

PNRR: si apre il bando per i progetti POC di valorizzazione dei brevetti

16 settembre 2022

E' stato pubblicato il decreto del direttore generale per la tutela della proprietà industriale - Ufficio italiano brevetti e marchi - del 28 luglio 2022, che dispone l'apertura del bando 2022 relativo all'intervento per la realizzazione di Programmi di valorizzazione dei brevetti tramite il finanziamento di progetti di Proof of Concept (PoC) delle Università italiane e degli Enti pubblici di ricerca (EPR) italiani e degli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCCS).
  • Brevetti per invenzione

Limitazione e nullità del brevetto per invenzione

15 settembre 2022

In una recente pronuncia, relativa alla tutela del brevetto di una borsa ("una borsa provvista di un dispositivo per verificare la presenza degli oggetti contenuti al suo interno"), il Tribunale di Firenze si è soffermato sulla limitazione e nullità del brevetto, nonchè sul necessario grado di specificità di descrizione dell'invenzione.
PLUS
  • Agevolazioni e finanziamenti alle imprese - Patent box

Il nuovo Patent box, di cui alla Legge di Bilancio 2022

13 settembre 2022

di Borjan Marinkovic e Francesco Trivieri L’art. 6 del D.L. n. 146/2021, convertito con modificazioni dalla Legge n. 215/2021 e successivamente modificato dalla Legge n. 234/2021 (Legge di Bilancio 2022), ha previsto la sostituzione del precedente regime di Patent box, di cui all’art. 1, commi da 37 a 45, della Legge n. 190/2014, con una nuova disciplina agevolativa, la quale consente di maggiorare, ai fini dell’Imposta sui redditi e dell’Imposta regionale sulle attività produttive, nella misura del 110% le spese sostenute nello svolgimento di attività di ricerca e sviluppo finalizzate al mantenimento, al potenziamento, alla tutela e all’accrescimento del valore di determinati beni immateriali[1].
  • Studi, report e ricerche sulla proprietà intellettuale

EUIPO: l’evoluzione del progetto IP Key China

12 settembre 2022

IP Key China è un progetto diretto dalla Commissione Europea e sostenuto, oltre che cofinanziato, dall’Ufficio dell'Unione Europea per la proprietà intellettuale (EUIPO).
  • Gestione collettiva dei diritti d'autore e connessi

Gestione del diritto di seguito: rideterminata la provvigione spettante alla SIAE

12 settembre 2022

Nella Gazzetta Ufficiale 9 settembre 2022, n. 211 è stato pubblicato il decreto del Ministro della cultura Franceschini che ha provveduto all'aggiornamento triennale della misura della provvigione spettante alla S.I.A.E. per le attività di gestione del diritto di seguito, per il periodo 9 aprile 2021 - 8 aprile 2024. 
  • Brevetti per invenzione

Competenza giurisdizionale esclusiva in materia brevettuale: quando una situazione giuridica che presenta un elemento di estraneità situato nel territorio di un paese terzo rientra nell’ambito di applicazione del regolamento Bruxelles I bis?

9 settembre 2022

La Corte di Giustizia dell’Unione Europea si è pronunciata, con riferimento ad una controversia in materia brevettuale, in merito ad una questione riguardante l’ambito di applicazione dell’articolo 24, punto 4, del regolamento (UE) n. 1215/2012, che definisce in quali casi sussiste la competenza esclusiva delle autorità giurisdizionali di uno Stato membro.
  • Diritti d'autore - Opere letterarie

Corte EDU: la pubblicazione online della versione digitale di un libro, senza il consenso dell'autore, pregiudica il diritto al pacifico godimento dei suoi beni

8 settembre 2022

La quinta sezione della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo si è pronunciata su una controversia riguardante la censura presentata dal ricorrente circa la mancata tutela da parte dello Stato dei suoi diritti di proprietà intellettuale, in relazione alla violazione del suo diritto d'autore, a causa della riproduzione non autorizzata di un suo libro e della sua pubblicazione online.