• Diritti d'autore - Disegno industriale

Copyright protection in France following the ECJ’S “COFEMEL” ruling

19 luglio 2022

Nel richiamare la recente pubblicazione del contributo "Cofemel: lo stato dell’arte ed il punto su quanto accade in Italia" a firma dell'Avv. Carlo Sala, al fine di approfondire la riflessione sugli effetti della sentenza della Corte di Giustizia 12 settembre 2019, C-683/17 (c.d. sentenza Cofemel) anche oltre i confini italiani, suggeriamo la lettura dell'articolo scritto da Sylvie Benoliel-Clauxintellectual property lawyer and founder of the BENOLIEL AVOCATS boutique firm in Paris, pubblicato nella nostra rivista Tendenze e Sviluppi di Diritto Industriale.
  • Agevolazioni e finanziamenti alle imprese - Ricerca e sviluppo

Conversione in legge del “Decreto aiuti”: confermate le disposizioni su crediti d’imposta per investimenti in beni immateriali 4.0, formazione 4.0 e per le sale cinematografiche

19 luglio 2022

Nella G.U. 15 luglio 2022, n. 164 è stata pubblicata la legge di conversione del c.d. "Decreto aiuti"che contiene “Misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti, nonché in materia di politiche sociali e di crisi ucraina“.
  • Diritti d'autore e diritti connessi - Aspetti generali

Ne bis in idem: la Consulta rileva i profili di incostituzionalità del doppio sistema sanzionatorio della legge autore

15 luglio 2022

di Caterina Bo ​Con  la recente pronuncia n. 149/2022  la Corte Costituzionale ha ritenuto il regime di doppia sanzione amministrativa e penale previsto dalla L. 633/1941 incompatibile con il principio del ne bis in idem ex art. 649 c.p.p. così come interpretato dalla Corte europea dei Diritti dell’Uomo e dalla Corte di Giustizia dell’Unione Europea.