• Farmaceutici e fitosanitari

Marchi farmaceutici: é escluso il giudizio di confondibilità dei segni in ragione della diversa natura dei prodotti commercializzati con i marchi contrapposti

8 settembre 2022

In una recente causa vertente sulla contraffazione di marchi nel settore farmaceutico, il Tribunale di Napoli ha dichiarato che, nonostante la comparazione dei marchi confliggenti evidenziasse una forte somiglianza, il rischio di confondibilità dei prodotti, associati ai segni in conflitto, fosse da escludere perché, pur rientrando nella medesima Classe della Classificazione di Nizza, non potevano considerarsi prodotti affini, e quindi concorrenti, un farmaco (della parte attrice) ed un integratore alimentare (della parte convenuta), seppure indicati entrambi per lo stesso trattamento terapeutico.
  • Commercio elettronico

Risarcimento del danno da illecito concorrenziale: da quando decorre il termine di prescrizione?

7 settembre 2022

di Martina Mazzei Nell'ambito di una controversia instaurata per ottenere la condanna al risarcimento del danno per gli atti di concorrenza sleale che avrebbero provocato la cessazione della vendita on-line, la limitazione nel commercio fisico, denigrazione dell’immagine e del buon nome della società attrice, il Tribunale di Napoli si è soffermato sul termine di prescrizione del danno da illecito concorrenziale.
  • Diritti d'autore - Opere delle arti figurative e dell'architettura

Tutela dei progetti architettonici e rischio di contraffazione

7 settembre 2022

La legge sul diritto d’autore tutela anche le opere di architettura richiedendo che le stesse, come gli altri beni oggetto di protezione, siano dotate del requisito della creatività, intesa come attitudine ad estrinsecare oggettivamente l’impronta creativa dell’autore e ad identificare la personalità dello stesso. 
PLUS
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Affiliate marketing. Come funziona e quali sono le regole

1 settembre 2022

di Annalisa Spedicato ​Tutto ciò che viaggia sulla rete Internet si è diffuso grazie alla condivisione di contenuti e si può dire che “condividere”, “linkare”, “embeddare” contenuti da un sito ad un altro siano le azioni fondamentali della rete. Le agenzie di marketing e le imprese ben conoscono quanto la condivisione dei contenuti in rete sia importante per lanciare o diffondere un prodotto o un servizio o un nuovo marchio; quanto più un contenuto è linkato e ricondiviso, infatti, tanto più fitta sarà la sua propagazione tra il pubblico della rete e di conseguenza tanto più alta sarà la sua notorietà e tanto maggiori le possibilità di vendita.
PLUS
  • Diritti d'autore e diritti connessi - Aspetti general

La differenza tra sampling e interpolazione musicale e i diritti da negoziare

1 settembre 2022

di Annalisa Spedicato Il frammento di una canzone altrui che viene registrato nuovamente e risuonato e/o ricantato senza campionatura, si definisce, in gergo musicale, interpolazione. Si tratta di una tecnica nata nel mondo della musica classica che oggi viene utilizzata sempre più spesso anche in altri generi musicali come la pop music, ma anche in ambito jazz e nella musica leggera.
  • Agevolazioni e finanziamenti alle imprese - Ricerca e sviluppo

R&S a sostegno dell'innovazione: apertura del bando per progetti di potenziamento e capacity building degli Uffici di Trasferimento Tecnologico

1 settembre 2022

L'UIBM ha pubblicato il Decreto del Direttore generale per la tutela della proprietà industriale - Ufficio italiano brevetti e marchi - con cui è stata disposta l'apertura del bando 2022 relativo all'intervento per il finanziamento di progetti di potenziamento e capacity building degli Uffici di trasferimento tecnologico (UTT) delle Università italiane, degli enti pubblici di ricerca (EPR) italiani e degli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCCS), al fine di aumentare l'intensità dei flussi di trasferimento tecnologico verso il sistema delle imprese, con una dotazione finanziaria di 7,5 milioni di euro a valere sul PNRR.
  • Etichettatura

Etichetta con effetti confusori: il risarcimento del danno da lesione del diritto all'immagine

30 agosto 2022

Nell'ambito di una controversia instaurata dalla "The Scotch Whisky Association", associazione con personalità giuridica sorta per salvaguardia dello Scotch Whisky contro atti di concorrenza sleale e a protezione della denominazione di origine Scotch Whisky, il Tribunale di Napoli si è occupato di etichette con effetti confusori e risarcimento del danno da lesione del diritto all'immagine.