• Diritto d'autore sulle reti di comunicazione elettronica

E' possibile riprodurre o memorizzare su cloud contenuti protetti dal diritto d'autore? Le conclusioni dell'Avvocato Generale nel caso Austro-Mechana c. Strato

4 ottobre 2021

di Martina Mazzei In data 23 settembre 2021 l'Avvocato Generale UE, Gerard Hogan, ha presentato le sue conclusioni sulla questione pregiudiziale, proposta dinanzi alla CGUE, relativa alla corretta interpretazione dell'art. 5, paragrafo 2, lett. b) direttiva 2001/29/CE. In particolare, il caso verte sulla questione se sia possibile la riproduzione o la memorizzazione su cloud di contenuti protetti dal diritto d’autore.
  • Studi, report e ricerche sulla proprietà intellettuale

Apertura delle Assemblee WIPO: il direttore generale chiede un'azione collettiva per superare la pandemia di Covid-19

4 ottobre 2021

Sono centinaia i delegati del governo, inclusi ministri e osservatori che hanno aderito con la loro partecipazione alla sessione inaugurale delle Assemblee dell'Organizzazione mondiale per la proprietà intellettuale (WIPO) dal 4 all'8 ottobre 2021, molti hanno partecipato di persona osservando i rigidi protocolli di pandemia di Covid-19 e altri si sono collegati a distanza.
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Nuovo Fondo EUIPO a sostegno delle PMI: aperta un'ulteriore finestra per presentazione delle domande

4 ottobre 2021

Nell'ambito del programma Ideas Powered for Business SME Fund, che fornisce un voucher per la proprietà intellettuale (PI) alle piccole e medie imprese (PMI) con sede nell’Unione Europea, allo scopo di aiutarle a tutelare i loro diritti di PI e a trarne vantaggio, l'Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale (EUIPO) ha deciso di aprire una nuova finestra per la presentazione delle domande in aggiunta alle cinque finestre inizialmente previste.
  • Studi, report e ricerche sulla proprietà intellettuale

Nuovo studio EUIPO: i marchi verdi dell'Unione Europea

1 ottobre 2021

L’Ufficio per la proprietà intellettuale europeo (EUIPO) ha pubblicato un nuovo studio dal quale emerge che il crescente interesse dei cittadini dell’Unione Europea per la protezione dell’ambiente e la sostenibilità si riflette nei MUE depositati presso l'EUIPO. 
  • Marchi registrati

Gli Emirati Arabi Uniti aderiscono al Sistema Madrid

1 ottobre 2021

Il 28 settembre 2021, il Governo degli Emirati Arabi Uniti ha depositato il suo strumento di adesione al Protocollo di Madrid, relativo alla registrazione internazionale dei marchi, presso i vicedirettori generali della WIPO, Binying Wang e  Hasan Kleib.
  • Agevolazioni e finanziamenti alle imprese - Ricerca e sviluppo

Brevetti+ 2021: chiusura dello sportello per l'acquisizione delle domande

1 ottobre 2021

Con decreto direttoriale del 29 luglio 2021 è stata disposta l’apertura del bando relativo alla misura agevolativa denominata Brevetti+ per l’anno 2021, diretta ad agevolare lo sforzo di micro, piccole e medie imprese e di start up innovative impegnate nella realizzazione di progetti di valorizzazione economica dei loro brevetti.
  • Diritto d'autore sulle reti di comunicazione elettronica

Recepimento in Italia della direttiva Copyright: per l’Antitrust lo schema di decreto presenta rilevanti criticità per la concorrenza

29 settembre 2021

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha inviato ai presidenti di Camera e Senato e al presidente del Consiglio il proprio parere sullo schema di decreto legislativo di recepimento della direttiva (UE) 2019/790 sul diritto d’autore e sui diritti connessi nel mercato unico (Direttiva Copyright), in attuazione dell’articolo 9 della legge 22 aprile 2021, n. 53 (legge di delegazione europea 2019-2020).
  • Marchi di forma e marchi tridimensionali

Secondo il Tribunale la tutela di un marchio di forma considerato debole non può estendersi al “tipo” o all’ “idea” del prodotto raffigurato

28 settembre 2021

Una recente ordinanza del Tribunale di Roma ha affrontato un caso in cui è stato invocato un cumulo di titoli di protezione giuridica per la medesima forma di un fuoristrada (marchio, industrial design, diritto d’autore) da una nota casa automobilistica, la quale ha deciso di avviare un procedimento cautelare al fine vedere accertato il proprio diritto alla difesa dalla concorrenza sleale e dalla contraffazione dei propri segni distintivi, asseritamente posta in essere da un competitor. Emergono in sede giudiziale questioni cruciali riguardanti la latitudine della protezione di un segno considerato "debole" e l'estensione della tutela autorale al disegno industriale.