• Marchi registrati

Qual è il giudice competente per territorio in una fattispecie riguardante l'uso a mezzo di internet di key-word eguale ad un marchio registrato? Fondamentale è l’identificazione del fatto generatore della lesione

3 marzo 2020

Nelle controversie aventi ad oggetto una violazione dei diritti di proprietà industriale a mezzo di internet quel che rileva, per il radicamento della competenza territoriale ex art. 120, comma 6, c.p.i., è la condotta consistente nell'avvio del procedimento di immissione, nella rete telematica, dei contenuti che determinano la lesione del diritto di privativa.
  • Marchi registrati

Aperta la consultazione sul progetto di prassi comune "CP12-Prove nei procedimenti di ricorso in materia di marchi"

3 marzo 2020

L'EUIPO ha annunciato l'avvio della consultazione sul progetto di prassi comune "CP12 Common Practice - Evidence in Trade Mark Appeal Proceedings: filing, structure and presentation of evidence, and the treatment of confidential evidence’ " ("Prove nei procedimenti di ricorso in materia di marchi: archiviazione, struttura e presentazione delle prove e trattamento delle prove riservate").
  • Diritti d'autore - Opere cinematografiche, audiovisive e radiodiffuse

Le colonne sonore di film e i diritti dell’esecutore

2 marzo 2020

di Claudia Roggero Come puoi dimostrare di aver eseguito brani per una colonna sonora di un film? Quali sono le regole dettate dalla legge per essere riconosciuti come artisti interpreti ed esecutori (AIE) e riservarsi i conseguenti diritti?
  • Marchi registrati

Brexit e l'impatto sui marchi dell'Unione Europea

2 marzo 2020

di Silvia Di Virgilio Tutti sappiamo cos’è la Brexit ma non abbiamo ancora chiaro che impatto avrà in concreto nelle nostre vite dopo il periodo di grazia che ci è stato concesso fino al 31 dicembre 2020. Ma che impatto avrà la Brexit sui marchi dell’Unione Europea?
  • Marchi collettivi e di certificazione

Decreto milleproroghe: la legge di conversione proroga al 31 dicembre 2020 la scadenza per le istanze di conversione del segno in marchio collettivo o in marchio di certificazione

2 marzo 2020

La legge 28 febbraio 2020, n. 8, di conversione del Decreto c.d. milleproroghe, ha inserito un articolo 10-bis che differisce al 31 dicembre 2020 l'entrata in vigore delle disposizioni dell'art. 33 del D.Lgs. n. 15/2019 in materia di conversione del segno in marchio collettivo o in marchio di certificazione.
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

In vigore dal 1° marzo l'Accordo rafforzato di partenariato e cooperazione tra l'Unione europea e la Repubblica di Kazakhstan

28 febbraio 2020

Il 1° marzo prossimo entrerà in vigore l'Accordo rafforzato di partenariato e di cooperazione tra l'Unione europea, e i suoi Stati membri, da una parte, e la Repubblica del Kazakhstan, dall'altra, che aumenterà il flusso di commercio, servizi e investimenti tra le parti e contribuirà allo sviluppo politico e sociale del Kazakistan.
  • Diritto d'autore sulle reti di comunicazione elettronica

Il Tribunale di Milano impone, in via cautelare, obblighi di “stay down” agli Hosting Provider in casi di pirateria online

27 febbraio 2020

di Alessandro La Rosa La Sezione Specializzata del Tribunale di Milano è tornata a pronunciarsi, in via d’urgenza, sui servizi “IPTV” (Internet Protocol Television) illegali, con due ordinanze (di conferma dei rispettivi decreti già emessi inaudita altera parte, e che non sono state oggetto di reclamo) rese nei confronti di alcuni hosting provider coinvolti nella trasmissione illecita delle partite del Campionato di Serie A di calcio.