• Diritti d'autore - Opere delle arti figurative e dell'architettura

Ai ritratti contenuti in opere scultoree si applica il diritto di riproduzione dell'opera senza il consenso dell'autore? La pronuncia della Cassazione

14 febbraio 2020

Il legislatore, per evitare il ricorrere di situazioni di incertezza, fonti di contenzioso, ha inteso prevedere nei soli ritratti fotografici (nei quali non è agevole distinguere tra le opere fotografiche e le semplici fotografie) il diritto di riproduzione dell'opera senza il consenso dell'autore. Tale esigenza non ricorre, invece, per i ritratti contenuti in opere scultoree, nelle quali - come in quelle pittoriche - la creatività dell'opera non è in discussione (non dovendosi confondere tale requisito con il valore artistico della medesima).
  • Made in Italy

Tutela del made in Italy: rimosso il Bancomat del prosecco a Londra

14 febbraio 2020

Su iniziativa di una vineria di Londra, Vagabond Wines, è stato installato, in una via centrale della capitale dove fino a poco tempo fa c’era una macchina erogatrice di contanti di una banca, un distributore automatico di calici di prosecco, chiamato "Apm", ovvero "Automatic prosecco machine", che richiama gli "Atm", cioè le casse bancomat.
PLUS
  • Diritti connessi al diritto d'autore

Audrey e gli altri, la disciplina in materia di ritratti ed esercizio del diritto d’immagine

13 febbraio 2020

di Ilaria Gargiulo e Camilla Pasino Vacanze Romane, Colazione da Tiffany, Sabrina: basta citare questi titoli per richiamare alla mente l’immagine della meravigliosa Audrey Hepburn. L’attrice britannica di fama mondiale, torna di frequente alla ribalta non solo per i film che l’hanno vista protagonista, ma anche per le vicende giudiziarie (promosse dai suoi eredi) aventi ad oggetto l’utilizzo della sua immagine.
  • Diritti d'autore - Software

PA digitale: il Consiglio di Stato legittima l’utilizzo dell’algoritmo conoscibile e comprensibile in ambito amministrativo

11 febbraio 2020

di Luigi Goglia e Camilla Macrì Con la sentenza n. 8474/2019, il Consiglio di Stato ha riconosciuto la legittimità delle procedure automatizzate amministrative e ne ha indicato i criteri e i limiti. Inoltre, vincolando la legittimità dell’utilizzo di algoritmi nell’ambito di procedure amministrative alla piena conoscibilità e trasparenza del procedimento automatizzato, la sentenza ha aperto un nuovo scenario nei rapporti tra PA e imprese titolari dei diritti di proprietà intellettuale sui software.
  • Agevolazioni e finanziamenti alle imprese - Patent box

Nuovo Patent box "fai da te": avviata la consultazione pubblica online sullo schema di circolare dell’Agenzia delle Entrate

11 febbraio 2020

Il 10 febbraio 2020 è stata aperta la consultazione pubblica per acquisire le osservazioni di operatori economici, ordini professionali ed esperti sullo schema di circolare dell’Agenzia delle Entrate che contiene chiarimenti e soluzioni interpretative sulle nuove modalità di fruizione dell’agevolazione prevista dal regime opzionale di tassazione sui redditi derivanti dall’utilizzo di taluni beni immateriali, c.d. “Patent box”, a seguito delle novità introdotte dall’articolo 4 del c.d. Decreto Crescita (D.L. 30 aprile 2019, n. 34, convertito in legge, con modificazioni, dalla L. 28 giugno 2019, n. 100).
  • Diritti d'autore - Opere cinematografiche, audiovisive e radiodiffuse

Tutela degli artisti interpreti o esecutori audiovisivi: in vigore il Trattato di Pechino con la ratifica dell'Indonesia

11 febbraio 2020

Il Trattato di Pechino sulle prestazioni audiovisive ha ottenuto da parte del trentesimo membro la ratifica necessaria per consentire l'entrata in vigore dell'accordo internazionale progettato con lo scopo di migliorare le condizioni di tutela economica per gli artisti interpreti o esecutori audiovisivi.
  • Marchi registrati

La ricerca visiva in TMview è stata estesa al Benelux

11 febbraio 2020

La funzione di ricerca visiva di TMview, che consente agli utenti di cercare immagini di marchi nel database di marchi online più grande del mondo, si è ulteriormente arricchita grazie all'adesione di Benelux Office for Intellectual Property (BOIP).