• Farmaceutici e fitosanitari

Farmaci orfani e tutela brevettuale: una recente pronuncia del Tribunale dell'Aja

26 ottobre 2020

In una recente decisione il Tribunale dell'Aja ha fornito importanti precisazioni in tema di violazione di brevetti farmaceutici, con particolare riferimento ai farmaci orfani, ossia quei medicinali utilizzati per la diagnosi, la prevenzione ed il trattamento delle malattie rare (in Europa una malattia è considerata rara quando colpisce non più di 5 persone ogni 10.000 abitanti). 
  • Diritti d'autore - Opere delle arti figurative e dell'architettura

Caso 5Pointz: la Corte Suprema degli Stati Uniti conferma la decisione di appello. La vittoria degli street artists

26 ottobre 2020

di Giada Iovane La lotta tra Davide contro Golia – street art vs. business del settore immobiliare – sembra giunta ad un epilogo: la Corte Suprema degli Stati Uniti rigetta il ricorso di Gerald Wolkoff e David Wolkoff, proprietari del complesso immobiliare 5Pointz, Long Island, Queens, New York, confermando la decisione di appello.
  • Brevetti per invenzione

L'Ufficio europeo dei brevetti come International Searching Authority nel progetto pilota CNIPA-EPO

20 ottobre 2020

Il progetto pilota CNIPA-EPO, che partirà a dicembre 2020, mira a dare ai cittadini o ai residenti della Repubblica Popolare Cinese la possibilità di selezionare l'EPO come loro International Searching Authority (ISA) e come loro International Preliminary Examining Authority (IPEA) quando si depositano domande di brevetto internazionale sotto il PCT per cui il CNIPA o l'Ufficio internazionale (IB) della WIPO funge da ufficio ricevente.
  • Marchi registrati

Klinsmann contro Panini dinanzi all’EUIPO: debolezza concettuale della raffigurazione riproduttiva di immagini a sfondo calcistico e prova d'uso del marchio notorio

19 ottobre 2020

La commissione di ricorso EUIPO (European Intellectual Property Organization), all’esito di un giudizio ad essa sottoposto, ha emesso una decisione in cui, dopo aver escluso la sussistenza di un rischio di confusione tra i marchi figurativi in conflitto, nega la validità di alcuni marchi invocati dall’opponente per mancanza di prove sul loro uso effettivo, ribaltando completamente le precedenti conclusioni in merito formulate dalla divisione di opposizione dell'Ufficio.