• Marchi regisrati

Marchi MAR vs OptiMar: l’acqua di mare degli spray nasali oggetto di esame del Tribunale UE

22 gennaio 2021

Nel procedimento di opposizione alla registrazione come marchio UE che vede in conflitto i marchi MAR e OptiMar, considerato il carattere distintivo debole del marchio anteriore “MAR”, l'elevato livello di attenzione del pubblico di riferimento e le differenze visive tra i segni risultano essere superiori alla somiglianza concettuale relativa all'elemento debole ”mar". 
  • Marchi registrati

Cina: negata la registrazione di marchi “di parole” recanti caratteri idiomatici cinesi utilizzati in modo irregolare

19 gennaio 2021

In Cina sono state recentemente respinte le domande di registrazione di alcuni marchi a seguito dell’accertamento di un uso, considerato irregolare, dei caratteri degli ideogrammi cinesi, impiegati appunto come segni distintivi apposti su loghi: nelle fattispecie esaminate è stata quindi ravvisata la violazione dell'articolo 10, paragrafo 1, punto (8) della legge sui marchi cinese che vieta di utilizzare come marchi segni che sono dannosi per la morale sociale o che hanno altri effetti negativi.
  • Agevolazioni e finanziamenti alle imprese - Patent box

Patent box: è necessario rispettare i requisiti sostanziali richiesti dalle norme di riferimento per l’applicazione della remissione in bonis

19 gennaio 2021

L’Agenzia delle Entrate ha risposto ad una società che ha chiesto di poter beneficiare dell'agevolazione Patent box per il caso di utilizzo diretto di beni immateriali agevolabili, secondo la procedura di autoliquidazione prevista all'articolo 4 del decreto-legge 30 aprile 2019, n. 34, anche con riferimento ai periodi d'imposta 2016, 2017 e 2018, benché non abbia esercitato l'opzione e non abbia presentato istanza di ruling.
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Proprietà intellettuale. Il nuovo piano d’azione della Commissione per un’Europa più resiliente

18 gennaio 2021

di Roberto A. Jacchia e Marco Stillo La proprietà intellettuale è una risorsa fondamentale per competere a livello mondiale nonché un fattore essenziale per la crescita dell’Europa. Le attività immateriali quali invenzioni, creazioni artistiche e culturali, marchi, software, know-how, processi aziendali e dati, infatti, rappresentano i pilastri delle economie mature ed offrono alla società opportunità di occupazione qualitativamente valida e sostenibile. 
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Post Brexit: indicazioni dell'UKIPO per le comunicazioni sui diritti di proprietà intellettuale

18 gennaio 2021

A seguito dell'Accordo sugli scambi commerciali e la cooperazione tra l'Unione Europea ed il Regno Unito, l’Ufficio per la proprietà intellettuale britannico (UKIPO), ha aggiornato la sua Guida alla luce dei cambiamenti che impattano sulla materia dei diritti IP dal 1° gennaio 2021, in particolare per quanto concerne l'indirizzo di servizio per le comunicazioni all'Ufficio.