• Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Un altro capitolo della saga tutta italiana relativa alle esenzioni dal pagamento del compenso per copia privata e al ruolo della SIAE

19 ottobre 2020

di Simona Lavagnini Il 7 ottobre il TAR Lazio è intervenuto nuovamente sulla questione, giudicando legittima la nuova normativa emanata dal Ministero dei Beni Culturali in materia, ed in particolare il nuovo ruolo affidato alla SIAE, che – pur essendo il soggetto demandato ad identificare la documentazione che i soggetti interessati all’esenzione devono depositare, nonché all’emanazione di pareri preventivi – non si troverebbe in conflitto di interessi.
  • Agevolazioni e finanziamenti alle imprese - Ricerca e sviluppo

UIBM: dopo Marchi+3, chiude anche Disegni+4 in attesa della prossima riapertura di Brevetti+

16 ottobre 2020

Lo sportello telematico riaperto il 14 ottobre per il bando Disegni+4 relativo all’annualità 2020 ha esaurito le risorse nello stesso giorno di apertura. Il bando 2020 è stato adottato grazie al rifinanziamento della misura per 14 milioni di euro al fine di sostenere le piccole e medie imprese nei progetti di valorizzazione dei disegni e dei modelli industriali.
  • Marchi registrati

Secondo la CGUE la capacità distintiva di un segno non richiede sempre la valutazione delle norme e degli usi del settore interessato

13 ottobre 2020

​La fondamentale questione posta all’attenzione della Corte di Giustizia UE in un recente rinvio pregiudiziale operato dalla Svezia verte su un interessante quesito: ossia se la capacità distintiva di un segno, che deve essere applicato a prodotti specifici utilizzati per fornire un servizio, va valutata tenendo conto delle norme o delle consuetudini del settore di riferimento.
  • Studi, report e ricerche sulla proprietà intellettuale

Rapporto USPTO: interazioni ed interferenze dell’ intelligenza artificiale con la proprietà intellettuale

13 ottobre 2020

Il Report pubblicato nel mese di ottobre dall’USPTO costituisce un documento programmatico con cui l’ufficio brevettuale si impegna ufficialmente a stare al passo con le tecnologie emergenti ed armonizzarle con le tutele IP offerte dal diritto. Sforzi simili sono stati condotti da altri importanti uffici IP, tra cui WIPO, EPO, JPO e UKIPO.