• Brevetti per invenzione

Rapporto sulle statistiche IP5: ammonta a 1,6 milioni il numero di brevetti concessi nel 2019

15 gennaio 2021

I cinque più grandi Uffici di proprietà intellettuale del mondo (IP5) - che collaborano dal 2007 per migliorare l'efficienza e la qualità del sistema globale dei brevetti fornendo prodotti e servizi comuni - hanno concesso 1,6 milioni di brevetti nel 2019, segnando un aumento del 5,9% rispetto all'anno precedente, secondo l'ultimo “IP5 Statistics Report - 2019 Edition(IP5 SR), pubblicato nei giorni scorsi sul sito web di IP5.
  • Brevetti per invenzione

Tribunale unificato dei brevetti: nuova sospensione per la legge di ratifica dell’Accordo istitutivo

15 gennaio 2021

Quando il 18 dicembre scorso il Bundesrat (Consiglio federale tedesco) ha approvato il disegno di legge che avrebbe dovuto consentire alla Germania di ratificare l'Accordo istitutivo del Tribunale unificato dei brevetti (Unified Patent Court) ed il suo Protocollo sull'applicazione provvisoria, sono stati presentati all’esame della Corte Costituzionale federale tedesca due nuovi ricorsi contro la legge di ratifica dell'Accordo (vedi news "La saga infinita del TUB: nuovi ricorsi contro la legge tedesca di ratifica dell’Accordo sul Tribunale unificato dei brevetti").
PLUS
  • Agevolazioni e finanziamenti alle imprese - Patent box

Il Patent box dopo l'introduzione del nuovo regime di autoliquidazione OD

12 gennaio 2021

di Borjan Marinkovic e Simone Festuccia I soggetti titolari di reddito d’impresa possono optare per l’applicazione di un regime di tassazione agevolata (c.d. “Patent box”) dei redditi ai fini IRES o IRPEF, nonché ai fini IRAP, derivanti dall’utilizzo di alcune tipologie di beni immateriali (Art. 1, c. 37 - 45 Legge n. 190/2014 e D.M. 28 novembre 2017 del Ministero dello Sviluppo Economico).
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Report EUIPO: dati sulle detenzioni delle merci all'interno ed ai confini dell'Eurozona per violazione dei diritti di proprietà intellettuale

12 gennaio 2021

Nel 2019 l'EUIPO ha avviato una nuova linea di azione per combattere efficacemente e ridurre l'evoluzione del fenomeno preoccupante della contraffazione, della pirateria e più in generale della violazione dei diritti di proprietà intellettuale con la pubblicazione di un primo report seriale per il periodo 2013-2017 contenente un'analisi sulle detenzioni delle merci, sia alle frontiere UE che all'interno del mercato interno UE, a cui ha fatto seguito un secondo rapporto più recente incentrato sul monitoraggio dell'attività di fermo delle merci all'interno ed ai confini dell'Eurozona anche per il periodo 2018-2019.
  • Diritti d'autore e diritti connessi - Aspetti generali

Post Brexit: indicazioni fornite dall'Ufficio per la proprietà intellettuale UK in materia di copyright

11 gennaio 2021

A seguito dell'Accordo sugli scambi commerciali e la cooperazione tra l'Unione Europea e la Comunità europea dell'energia atomica, da una parte, ed il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, dall'altra, in cui il Titolo V della Rubrica "Commercio" della seconda Parte è dedicato alla "Proprietà intellettuale", l’Ufficio per la proprietà intellettuale del Regno Unito (UKIPO), ha aggiornato la sua Guida alla luce dei cambiamenti che impattano sulla materia dei marchi, brevetti, disegni e diritto d’autore dal 1° gennaio 2021.
  • Agevolazioni e finanziamenti alle imprese - Ricerca e sviluppo

Ricerca e sviluppo a sostegno dell'innovazione: definite con decreto le modalità di funzionamento del Fondo per il trasferimento tecnologico

11 gennaio 2021

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 6 del 9 gennaio 2021 è stato pubblicato il decreto interministeriale recante le "Modalità di funzionamento e di intervento del Fondo per il trasferimento tecnologico e altre misure urgenti per la difesa ed il sostegno dell'innovazione", istituito dal decreto rilancio.