• Marchi registrati

Rischio di confusione tra marchi: la tutela più ampia dei marchi con un carattere distintivo elevato

28 ottobre 2024

La quinta commissione di ricorso dell'EUIPO (Ufficio dell'Unione Europea per la proprietà intellettuale) ha recentemente annullato una decisione adottata dalla divisione di opposizione ai sensi dell’articolo 71, paragrafo 1, seconda frase, RMUE, chiedendo alla divisione di opposizione di valutare nuovamente il rischio di confusione tra i marchi in conflitto.
  • Diritti d'autore e diritti connessi - Aspetti generali

“Casa Milan” allestita dall’omonima società calcistica come spazio espositivo: il carattere didattico-culturale viene meno se l’esposizione è gestita da una società avente finalità di lucro?

22 ottobre 2024

di Claudia Dierna La Corte d'Appello di Milano recentemente è stata chiamata a definire una causa incentrata sulla presunta violazione dell’art. 97 della L. n. 633/1941 ai danni di un noto ex calciatore e politico italiano, il quale ha dedotto nella controversia che lo vede protagonista la condotta illecita di sfruttamento e utilizzazione della sua personalità economica, della sua immagine, del suo nome e della sua notorietà. Poiché tale condotta è stata addebitata a struttura emozionale-espositiva, denominata "Casa Milan", allestita dall’omonima società calcistica come spazio espositivo idoneo ad offrire una conoscenza della storia della squadra di calcio, a cui si accede a fronte del pagamento di un prezzo commerciale per l’ingresso ed in cui è presente sia un negozio che vende prodotti e articoli sportivi marchiati sia un’area ristorazione, è emersa in giudizio la questione se il carattere didattico-culturale di tale esposizione possa venire meno per il fatto che la stessa risulti gestita da una società avente finalità di lucro.
  • Marchi registrati

Marchio descrittivo: la parola all'EUIPO sui criteri giuridici utilizzati al fine di valutare il carattere descrittivo del segno

21 ottobre 2024

L'Ufficio dell'Unione Europea per la proprietà intellettuale (EUIPO), in sede di commissione di ricorso, è intervento sulla registrazione come marchio UE del segno denominativo "CASSAWEB", essendo stato domandato l'annullamento parziale della decisione adottata dall'esaminatore che aveva rifiutato integralmente la registrazione del marchio richiesto.
  • Agevolazioni e finanziamenti alle imprese - Patent box

Patent Box: fusione inversa ed utilizzo dell'eccedenza del credito

21 ottobre 2024

L’Agenzia delle Entrate ha risposto su un quesito riguardante l’applicazione della procedura del vecchio regime di Patent Box nell’ambito di un’operazione di fusione inversa, in cui la società controllata ha incorporato la propria controllante.