• Agevolazioni e finanziamenti alle imprese - Ricerca e sviluppo

Brevetti+, Marchi+ e Disegni+: i nuovi bandi per l'annualità 2024

23 settembre 2024

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato i bandi per l'annualità 2024 relativi alla concessione delle misure agevolative Brevetti+, Marchi+ e Disegni+, stabilendo i termini per la presentazione delle domande al fine di accedere alle risorse finanziarie rese disponibili.
  • Diritti d'autore - Disegno industriale

Violazione in ambito UE dei diritti su opera d’arte applicata ideata negli USA: l’Avvocato Generale chiarisce se è applicabile la “clausola di reciprocità” o il diritto dell’Unione

17 settembre 2024

L'Avvocato Generale della Corte di Giustizia della UE ha reso le proprie conclusioni in ordine ad un caso in cui era controversa la disciplina normativa applicabile e che verteva sulla presunta responsabilità di una società per aver messo in vendita e commercializzato sedie nei Paesi Bassi e in Belgio in violazione dei diritti d’autore vantati da una società di diritto svizzero su un altro modello di sedia, progettato da cittadini degli USA. Il giudice del rinvio dei Paesi Bassi, infatti, ha richiesto nel suo rinvio pregiudiziale di chiarire se fosse applicabile al procedimento la “clausola di reciprocità” della Convenzione di Berna o il diritto dell'Unione, in particolare la Direttiva 2001/29.
  • Studi, report e ricerche sulla proprietà intellettuale

L'innovazione in Europa e il ruolo fondamentale dei brevetti per la crescita della produttività secondo il rapporto di Mario Draghi

17 settembre 2024

Nel corso della conferenza stampa della Commissione Europa che si è tenuta il 9 settembre 2024, Mario Draghi, ex presidente della Banca Centrale Europea, nonché ex Presidente del Consiglio in Italia, ha presentato il rapporto “The future of European competitiveness”, che illustra le sfide che l'industria e le aziende dovranno affrontare nel mercato unico europeo.
  • Varietà vegetali

Dichiarato nullo il brevetto italiano dell’uva senza semi “Superior Seedless” rilasciato in favore di una multinazionale americana

16 settembre 2024

Il Tribunale di Bari, chiamato a pronunciarsi sulla domanda diretta ad accertare e dichiarare la responsabilità di un'azienda agricola pugliese per la violazione del brevetto nazionale riguardante la varietà di uva da tavola “Sugraone” e la contraffazione del marchio “Superior Seedless” di titolarità dell’attrice, una multinazionale americana, ha accolto la domanda presentata dalla convenuta in via riconvenzionale volta a far dichiarare la nullità del brevetto in questione in quanto privo, ab origine, del fondamentale requisito della novità ai sensi dell’articolo 103 c.p.i., essendo stata la varietà oggetto di commercializzazione da parte del costitutore e con il suo consenso negli Stati Uniti ben prima del termine di grazia.
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Valorizzazione e salvaguardia delle caratteristiche di qualità dei prodotti agroalimentari italiani DOP e IGP: pubblicato il decreto per la concessione dei contributi

16 settembre 2024

Nella G.U. n. 209 del 6 settembre 2024 è stato pubblicato il decreto ministeriale, recante la "Determinazione dei criteri e delle modalità per la concessione di contributi concernenti la valorizzazione e la salvaguardia delle caratteristiche di qualità dei prodotti agricoli ed alimentari contraddistinti da denominazioni di origine protette (DOP) e indicazioni geografiche protette (IGP) ai sensi del regolamento (UE) 2024/1143".
  • Diritti d'autore e diritti connessi - Aspetti generali

Il rapporto dell'US Copyright Office sulle repliche digitali

16 settembre 2024

La recente comparsa di sofisticati modelli di intelligenza artificiale (AI) generativa ha creato grandi opportunità ma anche a sfide complesse per la società. In particolare, le questioni relative al copyright sono diventate di particolare rilevanza per il pubblico in tutto il mondo.