• Agevolazioni e finanziamenti alle imprese - Ricerca e sviluppo

I corsi di formazione seppure di contenuto innovativo non rientrano nel credito d’imposta per ricerca e sviluppo

26 settembre 2016

L’Agenzia delle Entrate, nel rispondere ad una richiesta d’interpello, ha fornito chiarimenti in merito alla tipologia di attività di ricerca e sviluppo per le quali è riconosciuto il credito d’imposta di cui all’art. 3 del D.L. 23 dicembre 2013, n. 145 (convertito con modificazioni dalla L. 21 febbraio 2014, n. 9 e modificato dalla Legge di Stabilità 2015).
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Il valore delle indicazioni geografiche per le imprese

23 settembre 2016

L’European IPR Helpdesk, il servizio di informazione sulla proprietà intellettuale della Commissione Europea preposto ad attività di consulenza gratuita sulla proprietà intellettuale, pubblica una scheda informativa su come le indicazioni geografiche possano essere uno strumento prezioso per aiutare le aziende a differenziarsi sul mercato.
  • Marchi registrati

Limiti alla portata territoriale del divieto di contraffazione del marchio UE secondo la giurisprudenza della Corte di Giustizia

22 settembre 2016

La Corte di Giustizia ha approfondito la questione riguardante le condizioni alle quali un divieto di atti costituenti contraffazione pronunciato da un tribunale dei marchi dell’Unione Europea, in virtù dell’art. 9, paragrafo 1, lett. b), e dell’art. 102, paragrafo 1, del regolamento sul marchio UE, può essere corredato di una limitazione territoriale.
  • Diritti d'autore - Opere delle arti figurative e dell'architettura

Quali diritti per Banksy?

21 settembre 2016

di Giovanni Maria Riccio Ha fatto molto discutere la distruzione di un murales di Banksy, intitolato “Spy Booth”, dipinto sul muro di un edificio privato e demolito durante i lavori di ristrutturazione dell’immobile. La notizia ha riacceso la discussione sui diritti degli street artist e sulla tutela giuridica delle loro opere.
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

L'olio siciliano conquista l'IGP

19 settembre 2016

Nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea è stato pubblicato il Regolamento di esecuzione recante l'iscrizione dell'IGP "Sicilia" nel registro europeo delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche protette, come prodotto della classe 1.5. Oli e grassi (burro, margarina, olio ecc.) di cui all'allegato XI del regolamento di esecuzione (UE) n. 668/2014 della Commissione.