• Diritti d'autore e diritti connessi - Aspetti generali

Onere della prova per il riconoscimento del diritto d'autore in comunione: la pronuncia della Cassazione

30 settembre 2016

La Corte di Cassazione ha dato ragione alla parte ricorrente nell’impugnare la sentenza d’appello per non avere fatto applicazione dell'art. 10 della legge n. 633 del 1941, benché si fosse in presenza di un'opera con pluralità di autori creata con contributo indistinguibile ed inscindibile di più persone, e quindi di un caso di attribuzione del diritto d'autore in comune a tutti i coautori.
  • Studi, report e ricerche sulla Proprietà intellettuale

L'EUIPO pubblica uno studio sul settore farmaceutico: nell’UE persi ogni anno 10,2 miliardi di euro a causa di medicinali contraffatti

30 settembre 2016

L'ultimo studio, in ordine temporale, dell’EUIPO sul peso della contraffazione sull'economia riguarda il settore farmaceutico. I risultati mostrano che il 4,4 % delle vendite legittime di prodotti farmaceutici va perso ogni anno nell’UE a causa della contraffazione, il che si traduce in una perdita diretta di 37700 posti di lavoro nel settore.
  • Agevolazioni e finanziamenti alle imprese - Patent box

Accesso condizionato al "Patent box" per i marchi d’impresa in corso di registrazione o oggetto di procedimento di opposizione

29 settembre 2016

L’Agenzia delle Entrate, nel rispondere ad un’istanza di interpello in materia di Patent box, ha chiarito che il mancato perfezionamento della registrazione del marchio, causato dai procedimenti di opposizione promossi da terzi, non compromette la validità delle domande di registrazione italiane e comunitarie presentate per l’ammissione al regime di tassazione agevolata previsto dall’art. 1, commi da 37 a 45, L. 23 dicembre 2014, n. 190 ("Legge di stabilità 2015”).
  • Diritti d'autore - Banche dati

Facebook condannata per aver copiato un'applicazione "nativa"

29 settembre 2016

GILBERTO CAVAGNA Con sentenza del 1 agosto 2016 il Tribunale di Milano, Sezione specializzata in materia d’impresa, ha accertato la responsabilità di Facebook (sia la società italiana Facebook S.r.l. che quelle straniere Facebook Inc e Facebook Ireland Ltd) per violazione di diritti d’autore su una applicazione di Business Competence S.r.l. e atto di concorrenza sleale ex art. 2598 n. 3 ai danni di quest’ultima.
PLUS
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

“Brexit” e mercato unico dei diritti di proprietà intellettuale

27 settembre 2016

di Roberta Mongillo 1. Il recente referendum Britannico in tema di “Brexit” e l’esito ormai noto dello stesso suscitano molteplici spunti di riflessione. Tra i tanti profili da considerare, non si può omettere di valutare quello concernente il mercato unico dei diritti di proprietà intellettuale, nell’ambito della riflessione, più vasta, relativa all’incidenza sul mercato unico tout court.
  • Diritto d'autore sulle reti di comunicazione elettronica

Responsabilità degli ISP e siti alias: un'importante pronuncia del Tribunale di Milano

27 settembre 2016

SARA BALICE e SOFIA BARABINO Il tema della responsabilità degli Internet Service Providers ("ISP") è strettamente connesso allo sviluppo di Internet e alla possibilità per gli utenti di caricare sulla rete contenuti che talvolta sono protetti da diritti di proprietà industriale ed intellettuale altrui. La questione che si pone è se ed in che misura i fornitori di servizi di connettività possano essere ritenuti responsabili per i contenuti illeciti caricati su siti Internet o piattaforme online dai propri utenti.
  • Diritti d'autore e diritti connessi - Aspetti generali

La Corte di Giustizia si pronuncia sul sistema italiano dell’equo compenso: alcuni aspetti del decreto Bondi sono contrari al diritto UE

26 settembre 2016

Alcuni aspetti del “decreto Bondi” (decreto ministeriale 30 dicembre 2009) sulla copia privata, in particolare quelli che riguardano le esenzioni ex ante per l'equo compenso, la contrattazione esclusiva da parte della SIAE ed i rimborsi ex post, sono "contrari" al diritto dell’Unione Europea.