• Agevolazioni e finanziamenti alle imprese - Ricerca e sviluppo

Modificato il Bando Horizon 2020-PON I&C 2014-20

18 settembre 2016

Con decreto direttoriale il Ministero dello sviluppo economico ha apportato modifiche al decreto 4 agosto 2016 recante disposizioni su termini e modalità di presentazione delle domande relative al Bando Horizon 2020-PON I&C 2014-20.
  • Diritto d'autore sulle reti di comunicazione elettronica

Di chi è la responsabilità per le violazioni del copyright commesse dagli utenti di una rete wi-fi gratuita?

17 settembre 2016

La Corte di Giustizia UE esclude la responsabilità del gestore di un negozio che offre gratuitamente al pubblico una rete wi-fi per le violazioni dei diritti d’autore commesse dagli utenti, ma ritiene che a tale gestore possa essere imposto di proteggere la propria rete mediante una password allo scopo di porre termine a queste violazioni o di prevenirle.
  • Diritti d'autore e diritti connessi - Aspetti generali

Riforma del diritto d'autore: la Commissione UE annuncia le sue proposte

14 settembre 2016

In data odierna, in occasione del discorso sullo stato dell’Unione del 2016 del Presidente Juncker, la Commissione UE ha presentato alcune proposte di riforma del diritto d’autore finalizzate alla tutela della diversità culturale in Europa, all'incremento dei contenuti disponibili online e all'introduzione di strumenti per l’innovazione dell’istruzione, della ricerca e delle istituzioni che gestiscono il patrimonio culturale.
PLUS
  • Agevolazioni e finanziamenti alle imprese - Patent box

Credito R&S e Patent Box: agevolazioni a confronto

13 settembre 2016

di Donato Vocca e Alessandra Marinoni Dal punto di vista delle agevolazioni tributarie, il 2015 si potrebbe definire un anno “a sostegno della proprietà intellettuale”; due infatti sono le manovre introdotte dal legislatore fiscale con la Legge di Stabilità 2015[1] a favore dei soggetti che investono nell’innovazione e in attività di ricerca e sviluppo, le quali possono in alcuni casi sfociare nella realizzazione di beni intangibili quali ad esempio marchi o brevetti: il cd. regime “Patent Box” ed il credito d’imposta per gli investimenti in attività di ricerca e di sviluppo (d’ora in avanti “credito R&S”).