• Brevetti per invenzione

Introduzione al brevetto europeo con effetto unitario

24 ottobre 2016

MASSIMO BARBIERI Il brevetto europeo con effetto unitario è un titolo di proprietà industriale istituito nel dicembre 2012 da due Regolamenti Europei (1257/2012 e 1260/2012) e che entrerà in vigore solo quando almeno 13 Stati membri dell’Unione Europea (tra cui i tre Paesi dove si depositano più brevetti europei, ovvero Germania, Francia e Gran Bretagna) ratificheranno l’Accordo sul Tribunale Unificato dei Brevetti (16351/12). La Gran Bretagna, vista la decisione di uscire dall’Unione Europea, potrebbe essere sostituita dall’Italia (o dall’Olanda).
  • Diritti d'autore - Opere cinematografiche, audiovisive e radiodiffuse

E’ necessario il consenso del titolare per la pubblicazione di un video di intrattenimento su un giornale online

22 ottobre 2016

MARCO BELLEZZA Lo scorso 5 ottobre la nona sezione civile – Tribunale delle imprese di Roma ha emesso un’interessante decisione nella controversia che ha visto confrontarsi Reti Televisive Italiane (“RTI”) e il Gruppo Editoriale L’Espresso (“Espresso”) in qualità di editore della versione online del quotidiano “La Repubblica” (“Repubblica”). La decisione interviene su una prassi piuttosto diffusa sui portali di informazione online consistente nell’inclusione, molto spesso all’interno di una sezione dedicata del sito, di video tratti da trasmissioni televisive, talvolta, senza l’autorizzazione delle emittenti o comunque degli aventi diritto sui contenuti pubblicati.
  • Agevolazioni e finanziamenti alle imprese - Ricerca e sviluppo

Bando Horizon 2020 PON I&C: sospesi i termini per presentare le domande

21 ottobre 2016

Il Ministero dello Sviluppo Economico ha reso nota la sospensione dei termini per la presentazione delle domande ai fini dell’accesso alle agevolazioni in favore di progetti di ricerca e sviluppo negli ambiti tecnologici identificati dal Programma quadro comunitario “Orizzonte 2020”, da realizzarsi attraverso l’utilizzo delle risorse del Programma operativo nazionale “Imprese e competitività” 2014-2020 FESR” nelle regioni meno sviluppate e nelle regioni in transizione del territorio nazionale.
  • Invenzioni dei ricercatori delle università e degli enti pubblici di ricerca

Invenzione realizzata da un’équipe di ricercatori: secondo la Cassazione l’equo premio spetta al direttore scientifico

18 ottobre 2016

La Corte di Cassazione si è pronunciata riguardo ad una controversia in materia di invenzioni in azienda, a seguito dell’azione promossa per il riconoscimento del diritto all'equo premio ex art. 64 del codice della proprietà industriale, relativamente ad alcune invenzioni industriali derivanti dall'attività di un’équipe di ricercatori, di cui l’attore era direttore scientifico.
  • Diritti d'autore e diritti connessi - Aspetti generali

Equo compenso: per la Corte di Giustizia UE è invalido il prelievo forzato sui prodotti acquistati ed utilizzati per scopi professionali

18 ottobre 2016

ROBERTO CAMILLI, FABIAN NIEMANN, BENOIT VAN ASBROECK Il 22 settembre 2016, la Corte di Giustizia Europea ha emesso una sentenza riguardante la normativa italiana sull'equo compenso per la copia privata trattenuto sull'acquisto di supporti e memorie informatiche, stabilendo la illiceità di tale compenso laddove applicata ai prodotti e supporti acquistati per uso professionale (ECLI:EU: C:2016:717).