• Farmaceutici e fitosanitari

Certificato protettivo complementare: come si calcola il periodo di validità se il CPC è stato rilasciato in uno Stato membro prima della sua adesione all’UE?

10 ottobre 2016

La Corte di Giustizia UE si è pronunciata nell’ambito di una controversia che vede lo storico gruppo farmaceutico F. Hoffmann-La Roche AG scontrarsi con la giovane società farmaceutica Accord Healthcare OÜ, in merito all’opponibilità dei diritti di proprietà industriale detenuti dalla Roche in relazione ai medicinali generici prodotti dalla Accord.
  • Diritti d'autore - Opere cinematografiche, audiovisive e radiodiffuse

Mediaset vs Gruppo L'Espresso: il Tribunale di Roma giudica inapplicabili le eccezioni e limitazioni ai diritti autorali e condanna il gruppo romano per illecito utilizzo di contenuti audiovisivi

7 ottobre 2016

La Sezione specializzata in materia d’impresa del Tribunale di Roma ha affermato, nell’ambito di una controversia tra la società Reti Televisive Italiane s.p.a. del gruppo Mediaset ed il Gruppo Editoriale L'Espresso s.p.a., che le “eccezioni e limitazioni” ai diritti autorali ex artt. 65 e 70 della legge n. 633 del 1941 non possono essere invocate dagli editori che pretendono di poter utilizzare contenuti audiovisivi in relazione a programmi di puro intrattenimento.
PLUS
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Tutela del packaging dei prodotti tra segni distinvi, concorrenza sleale e disegni e modelli

7 ottobre 2016

di Serena Corbellini Nell’ambito degli svariati mezzi che utilizza l’imprenditore per distinguersi sul mercato e più precisamente per consentire agli utenti (consumatori, distributori…) di riconoscerlo assumono un rilievo particolare in quanto tutelati dall’ordinamento in vari modi ditta, insegna, marchio, domain name, slogan, confezioni dei prodotti (packaging).
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

#Cancell(ett)i chiusi alle Olimpiadi. Il Comitato Olimpico USA intima ai non-sponsor di non utilizzare #Rio2016

7 ottobre 2016

GILBERTO CAVAGNA Durante le recenti Olimpiadi in Brasile il Comitato olimpico degli Stati Uniti (USOC, United States Olympic Committee), titolare in USA del marchio “Rio2016”, così come di numerosi altri marchi legati ai giochi olimpici (tra cui “Go for the gold”, “Paralympic” e “Team Usa”), ha intimato ad alcune società che avevano utilizzato senza autorizzazione l’hashtag Rio2016 sui propri social network aziendali (ad es. Facebook, Twitter, Instagram, ecc.) di interromperne immediatamente l’uso.
  • Diritti d'autore e diritti connessi - Aspetti generali

Entra in vigore il Trattato di Marrakech

4 ottobre 2016

Il 30 settembre scorso, tre mesi dopo aver raggiunto almeno 20 ratifiche da parte dei 75 paesi paesi contraenti, è entrato in vigore il Trattato di Marrakech per facilitare l'accesso alle opere pubblicate per le persone non vedenti.
  • Marchi registrati

Dichiarazione di nullità di marchio UE: sono tardive le prove prodotte per la prima volta dinanzi alla commissione di ricorso?

2 ottobre 2016

Il Tribunale dell'Unione Europea ha affermato che, nell’ambito di un procedimento di dichiarazione di nullità per un impedimento assoluto alla registrazione di un marchio UE, l’art. 76 del regolamento n. 207/2009, letto in combinato disposto con la regola 37, lett. b), iv), del regolamento n. 2868/95, non implica che le prove che siano state presentate per la prima volta dinanzi alla commissione di ricorso dell'EUIPO debbano essere considerate tardive da quest’ultima.
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Assegnato il marchio IGP ai Culurgionis d’Ogliastra e ai Pizzoccheri della Valtellina

1 ottobre 2016

Nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea sono stati pubblicati i Regolamenti di esecuzione recanti l'iscrizione come IGP di "Culurgionis d’Ogliastra" e “Pizzoccheri della Valtellina” nel registro europeo delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche protette, entrambi come prodotti della classe 2.5. Pasta alimentare di cui all'allegato XI del regolamento di esecuzione (UE) n. 668/2014 della Commissione.