• Diritti d'autore - Opere cinematografiche, audiovisive e radiodiffuse

Cinema, TV e Intelligenza artificiale generativa: le soluzioni contrattuali raggiunte

13 maggio 2024

di Caterina Bo Il recente salto di qualità fatto dall’intelligenza artificiale generativa nella elaborazione di immagini e video ha acceso un grande dibattito nell’ambito dell’industria dell’audiovisivo. In più parti del mondo, attori e sceneggiatori hanno portato avanti battaglie legali per non essere lasciati indietro dal progresso tecnologico, arrivando a soluzioni di compromesso.
  • Studi, report e ricerche sulla proprietà intellettuale

Operazione Empact JAD Pirates I: il contrabbando di merci contraffatte alle frontiere esterne dell'UE

13 maggio 2024

L’Osservatorio europeo sulle violazioni dei diritti di proprietà intellettuale presso l’EUIPO ha pubblicato un report che analizza i risultati dell'operazione Empact JAD Pirates I, coordinata da Frontex per contrastare il contrabbando di merci contraffatte attraverso le frontiere esterne dell'Unione Europea. 
  • Diritti d'autore - Disegno industriale

Stand espositivo tutelato quale opera di design industriale: la tutela autorale può essere riservata anche alla sola lampada estrapolata dal contesto del più ampio allestimento?

7 maggio 2024

di Claudia Dierna E' stato portato all'attenzione della Cassazione un caso relativo al presunto plagio di un'opera artistica costituita da una lampada, realizzata in occasione dell'allestimento di uno stand espositivo nella mostra internazionale dedicata al disegno industriale. Accertata la tutela autorale dello stand espositivo quale opera di design industriale, è emersa in giudizio la questione riguardante la possibilità di riservare la tutela autorale alla sola lampada, estrapolata dal contesto del più ampio allestimento ove risultava inserita, questione risolta stabilendo se i parametri oggettivi e soggettivi che il giudice deve applicare per determinare la sussistenza del valore artistico in un'opera di design industriale, tutelata ai sensi dell'art. 2, n. 10, della L. n. 633/1941, fossero ravvisabili rispetto all'allestimento complessivo dell'opera oppure anche alla sola lampada.
  • Studi, report e ricerche sulla proprietà intellettuale

Green MUE report: i marchi verdi hanno registrato risultati migliori rispetto ai marchi non verdi

6 maggio 2024

Il primo studio sui marchi “green” dell'UE (MUE), condotto nel 2021 dall'EUIPO attraverso l'Osservatorio europeo sulle violazioni dei diritti di proprietà intellettuale, ha esaminato la crescente frequenza con cui le caratteristiche dei prodotti e dei servizi dei MUE riflettono questioni relative alla protezione dell'ambiente e alla sostenibilità. Dopo un primo aggiornamento pubblicato nel mese di febbraio 2023 ("Green EU trade marks - 2022 update"), lo studio è stato recentemente aggiornato con i dati relativi al 2022.
  • Studi, report e ricerche sulla proprietà intellettuale

WIPR 2024: costruendo, diversificando e applicando la conoscenza incorporata nella tecnologia, le economie possono rilanciare innovazione e guidare lo sviluppo

6 maggio 2024

L’Organizzazione mondiale per la proprietà intellettuale (WIPO) ha pubblicato il rapporto World Intellectual Property Report (WIPR) 2024, che focalizza l’attenzione sull'importanza della capacità dell’uomo di innovare, della diversificazione economica e della politica industriale per uno sviluppo economico e sociale sostenibile.