• Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

IGP per prodotti artigianali ed industriali: aggiornamento dell’UIBM sui prossimi passi che condurranno alla piena operatività del nuovo regime

6 maggio 2024

Dal 1° dicembre 2025 sarà possibile presentare in Italia una domanda di registrazione come indicazione geografica protetta (IGP) anche per i prodotti artigianali ed industriali. Si tratta di un titolo di proprietà industriale valido in tutta l'Unione Europea, che offrirà ai prodotti artigianali e industriali la stessa tutela prevista per le indicazioni geografiche protette nel settore agroalimentare.
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Nuovo regolamento dell’Unione Europea sulle indicazioni geografiche dei vini, delle bevande spiritose e dei prodotti agricoli: le principali novità

30 aprile 2024

di Emanuele Salviati Nella Gazzetta ufficiale dell'Unione Europea del 23 aprile 2024 è stato pubblicato il nuovo Regolamento (UE) 2024/1143 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alle indicazioni geografiche dei vini, delle bevande spiritose e dei prodotti agricoli, nonché alle specialità tradizionali garantite e alle indicazioni facoltative di qualità per i prodotti agricoli.
  • Gestione collettiva dei diritti d'autore e connessi

La Corte di Giustizia UE e il contrasto tra diritto europeo e italiano sul ruolo delle entità di gestione indipendenti

29 aprile 2024

di Camilla Pasino La storia della gestione collettiva dei diritti d'autore e dei diritti connessi in Italia è stata recentemente oggetto di rilevanti cambiamenti, soprattutto a seguito del recepimento nell'ordinamento nazionale della Direttiva 2014/26/UE (c.d. “Barnier”), che ha comportato tra l'altro una liberalizzazione dell'attività di gestione collettiva trai diversi Stati Membri. Lo strumento principale attraverso il quale è stato effettuato il recepimento in Italia è stato il D.Lgs. n. 35/2017, che ha comportato rilevanti modifiche alla Legge n. 633/1941 (Legge sul Diritto d'Autore - L.d.a.).
  • Marchi registrati

Il giudizio di identità o confondibilità tra i segni e quello tra i prodotti: entrambi strumenti per accertare la cd. "confondibilità tra imprese"

29 aprile 2024

In tema di tutela dei segni distintivi e concorrenza sleale si è pronunciato il Tribunale di Napoli, soffermandosi sul giudizio di confondibilità tra i marchi in conflitto, utilizzatti nel caso di specie per contraddistinguere servizi resi nell’ambito della ristorazione e dell’intrattenimento.
  • Diritti d'autore e diritti connessi - Aspetti generali

Come il nuovo DDL approvato dal Governo sull'intelligenza artificiale impatterà sul diritto d'autore

26 aprile 2024

Nel corso della riunione del Consiglio dei Ministri che si è svolta il 23 aprile 2024, il Governo, su proposta del Presidente Giorgia Meloni e del Ministro della giustizia Carlo Nordio, ha approvato un disegno di legge (DDL) per l’introduzione di disposizioni e la delega al Governo in materia di intelligenza artificiale (IA).