Il WIPO informa che, in data 22 ottobre 2013, il governo della Repubblica di Polonia ha depositato il suo strumento di adesione all'Accordo di Locarno.
La Confcommercio, molto attenta al tema contraffazione, ha indetto per il giorno 11 novembre p.v. una giornata di mobilitazione nazionale al motto "legalità mi piace" proprio contro l'annoso fenomeno illegale.
L'UAMI informa che, nel quadro degli obiettivi di eccellenza definiti nel piano strategico dell’UAMI, sono pubblicati nella GUCE C 317 A del 31/10/2013 due concorsi generali per la costituzione di elenchi di riserva di funzionari specializzati nel settore della proprietà intellettuale.
La Direzione Generale per la Lotta alla Contraffazione - Ufficio Italiano Brevetti e Marchi ha realizzato una pratica guida su cosa sono e come depositare marchi, brevetti e disegni.
Questa volta il terreno di scontro è il Belgio, dove la locale collecting society (SABAM, di recente entrata a far parte del Licensing Hub Armonia online) è sempre stata particolarmente agguerrita nei confronti degli ISP (Internet Service Provider) accusati, neanche troppo velatamente, di lucrare sulla pirateria digitale.
Il Ministero della politiche agricole alimentari e forestali, con distinti comunicati pubblicati nella Gazzetta Ufficiale n. 255 del 30 ottobre 2013, rende noto che a norma dell'art. 50, paragrafo 2, lett. a) del Regolamento (UE) n. 1151/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio sui regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari, è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea la domanda di modifica del disciplinare di produzione della denominazione registrata per i seguenti prodotti:
Si susseguono a ritmo incessante le notizie sugli scontri in materia di brevetti tra le multinazionali dell'IT, cause vinte e perse, accordi siglati, minacce e promesse di nuove iniziative giudiziarie.