• Studi, report e ricerche sulla Proprietà intellettuale

L'"Overview" della giurisprudenza UE 2016 su marchi e design

6 giugno 2017

L'EUIPO ha pubblicato una raccolta di giurisprudenza "OVERVIEW OF GC/CJ CASE-LAW 2016", realizzata dal Legal Practice Service of the International Cooperation and Legal Affairs Department, che fornisce una panoramica delle questioni affrontate nel corso dell'anno 2016 dalla Corte di Giustizia e dal Tribunale UE in materia di marchi e design.
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Nuove iniziative formative dell'UIBM sui servizi WIPO e sulla procedura PCT

5 giugno 2017

Nel mese di luglio si svolgeranno due importanti eventi formativi organizzati dalla Direzione Generale Lotta alla Contraffazione - Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (DGLC-UIBM), destinati a tutti coloro che operano nel mondo della proprietà intellettuale ed interessati ad approfondire temi riguardanti le procedure di registrazione internazionale. Per entrambi i seminari è previsto il riconoscimento di crediti formativi.
  • Marchi registrati

Il modello ornamentale non è sottratto all’applicabilità della disciplina in materia di falso

5 giugno 2017

Va disatteso secondo la Corte di Cassazione il risalente orientamento giurisprudenziale per il quale, qualora il “preteso marchio” sia un mero motivo ornamentale, esso non è registrabile in quanto risulta prevalente la funzione estetica, e confermato il diverso orientamento in base al quale la disciplina in materia di falso è applicabile anche ai modelli ornamentali, disciplinati dall'art. 2593 cod. civ., che caratterizzano i capi di abbigliamento.
  • Nomi a dominio

Nuove risorse per il recupero crediti: la pignorabilità dei nomi a dominio

1 giugno 2017

REGINA CASOLARI In tempi di crisi il recupero crediti si fa sempre più difficile e i professionisti devono saper indirizzare i propri clienti verso nuove strategie per poter vedere le proprie pretese soddisfatte: oramai i debitori sono ogni giorno più abili a sfuggire alle misure coercitive imposte dal legislatore e le risorse “attaccabili” sempre meno.
  • Diritti d'autore - Opere radiodiffuse

Ritrasmissione di segnali radiotelevisivi negli alberghi: la Corte di Giustizia (C-641/15) interviene sul diritto connesso in favore degli organismi di radiodiffusione

30 maggio 2017

ANTONELLA SERGI L’Handelsgreicht Wien, il Tribunale Commerciale di Vienna, si è appellato alla Corte di Giustizia dell’Unione europea sull’interpretazione dell’art. 8 della Direttiva 2006/115, in un caso di accertamento dei diritti connessi in favore degli organismi di radiodiffusione (Causa C-641/15).