• Made in Italy

Tutela del Made in Italy: confermato il sequestro degli spaghetti provenienti dalla Turchia

29 maggio 2017

La Corte di Cassazione ha confermato il sequestro di un ingente carico di spaghetti destinato al pastificio campano "L. Garofalo" di Gragnano, ritenendo che le indicazioni riportate sulle confenzioni siano idonee ad ingenerare nel pubblico (e cioè nel consumatore medio dello specifico settore) la convinzione che la merce sia di origine italiana o che, comunque, nel nostro Paese abbia subito almeno una lavorazione sostanziale, circostanza questa esclusa dalla stessa parte ricorrente che afferma che l'intero ciclo produttivo è avvenuto in Turchia.
  • Marchi patronimici

La Cassazione torna a pronunciarsi sul caso Fiorucci

26 maggio 2017

Con una nuova pronuncia la Corte di Cassazione ha affrontato ancora una volta il caso riguardante il noto stilista Elio Fiorucci, scomparso nel 2015, e le società a lui collegate, in merito all’uso del patronimico da parte del fondatore in epoca successiva alla cessione della propria azienda.
  • Diritto d'autore sulle reti di comunicazione elettronica

La Corte di Giustizia ricostruisce la nozione di comunicazione al pubblico e di diritto di riproduzione nel caso C-527/15 sui dispositivi elettronici che incorporano collegamenti ipertestuali

26 maggio 2017

FRANCESCO MASTROIANNI Con la sentenza C-527/15 la Corte di Giustizia dell’UE ha ricostruito la nozione di comunicazione al pubblico e di diritto di riproduzione, ampliando la sua portata e confermando la sua applicazione alla vendita di dispositivi che consentono l’accesso a contenuti non autorizzati.
PLUS
  • Disegni e modelli

La soggettivizzazione della divulgazione

25 maggio 2017

di Claudio Balboni Nel campo del design riveste un ruolo particolarmente importante la divulgazione. Si tratta di un evento al quale vengono parametrati sia il giudizio di novità che il giudizio sulla sussistenza del carattere individuale. Alla divulgazione è dedicato il Regolamento 6/2002 e lo speculare articolo 34 del Codice di Proprietà Industriale.
  • Marchi registrati

Adottati i regolamenti di esecuzione e delegato sul marchio UE

23 maggio 2017

Il 18 maggio 2017 la Commissione Europea ha adottato il regolamento di esecuzione che stabilisce le modalità d'applicazione di talune disposizioni del regolamento (CE) n. 207/2009 sul marchio dell'Unione Europea, nonchè il regolamento delegato che integra il regolamento (CE) n. 207/2009 ed abroga i regolamenti (CE) n. 2868/95 e (CE) n. 216/96. 
  • Agevolazioni e finanziamenti alle imprese - Patent box

La risposta del MEF al question time sul Patent box

23 maggio 2017

Il 17 maggio 2017 è stata presentata un’interrogazione a risposta immediata in commissione al Ministro dell'economia e delle finanze sui risultati raggiunti dall’introduzione del regime agevolativo del Patent box in Italia, considerato che la scelta di premiare il reddito ritirabile dai beni intangibili ha riscosso un interesse da parte delle imprese che è andato anche oltre le stesse aspettative del Governo.
  • Marchi registrati

Registrabilità del marchio consistente nell'"affermazione di qualità superiore": processo di analisi del carattere distintivo del segno

22 maggio 2017

La società Deluxe Entertainment Service Group Inc. ha presentato domanda per la registrazione come marchio UE del sintagma "deluxe" racchiuso in un elemento figurativo, per designare un numero considerevole (oltre novanta) di prodotti e servizi inclusi in otto classi differenti. Tale domanda è stata respinta dall’esaminatore e dalla commissione di ricorso dell’EUIPO, in ragione del fatto che il marchio richiesto è privo di carattere distintivo rispetto a tutti i predetti prodotti e servizi.