• Diritto d'autore sulle reti di comunicazione elettronica

Smantellato uno dei più grandi gruppi di pirateria online al mondo: fondamentale il ruolo della cooperazione internazionale

7 settembre 2020

Una presunta rete criminale di hacker che violano il copyright, principali responsabili della pirateria dei film e dell'hosting di contenuti digitali illegali nel mondo intero, è stata smantellata alla fine del mese di agosto in un'azione coordinata tra le autorità statunitensi e le autorità di contrasto in altri 18 Paesi in tutto il mondo, con il supporto di Europol ed Eurojust. 
  • Brevetti per invenzione

Milano candidata per ospitare il TUB e Torino sede principale dell’I3A

4 settembre 2020

Nel corso della riunione del Consiglio dei Ministri del 3 settembre 2020, la Presidenza del Consiglio ha proceduto all'individuazione di Milano come città candidata ad ospitare il Tribunale Unificato dei Brevetti e di Torino come sede principale per l’Istituto Italiano per l’Intelligenza Artificiale (I3A).
  • Brevetti per invenzione

L'USPTO ha annunciato i vincitori del 2020 Patents for Humanity

4 settembre 2020

Lo United States Patent and Trademark Office (USPTO) - l'Ufficio incaricato di rilasciare i brevetti ed i marchi depositati negli Stati Uniti d'America - ha annunciato nei giorni scorsi i vincitori del progetto "Patents for Humanity" per il 2020, un'iniziativa con cui l'Ufficio promuove invenzioni rivoluzionarie per uno sviluppo di lunga data, assegnando premi agli innovatori che utilizzano una tecnologia rivoluzionaria per affrontare le sfide umanitarie globali.   
  • Diritti d'autore e diritti connessi - Aspetti generali

Copyright, marchio commerciale e violazione di domicilio: il caso Imapizza LLC v. At Pizza Limited

3 settembre 2020

Lo scorso mese, nel luglio 2020, la Corte d'Appello nel Distretto di Columbia (United States District Court for the District of Columbia) si è pronunciata in un caso interessante concernente la proprietà industriale, il marchio commerciale, il copyright, nonché la violazione di domicilio), con risvolti in ambito internazionale.
  • Brevetti per invenzione

Sarà l’Italia il Paese designato per ospitare la nuova sede del Tribunale Unificato dei Brevetti dopo l’uscita del Regno Unito?

31 agosto 2020

L’Italia è tra i Paesi firmatari dell’Accordo istitutivo del Tribunale Unificato dei Brevetti, sottoscritto a Bruxelles il 19 febbraio 2013, ratificato con la Legge 3 novembre 2016 n. 214, ma tale accordo ad oggi non è ancora entrato in vigore poichè la Germania, Paese con il maggior numero di brevetti europei nell’anno precedente alla relativa sottoscrizione, non lo ha ancora validamente ratificato.