PLUS
  • Brevetti per invenzione

Il piano d’innovazione per la creazione di valore per l’impresa

30 giugno 2020

​di Massimo Barbieri La proprietà industriale non è una semplice questione legale ma uno strumento che consente di trasformare un asset innovativo in uno strumento di business. È un errore strategico non considerare i titoli di privativa, quantomeno a scopo difensivo: un’azienda può essere estromessa dal mercato proprio a causa dei brevetti dei concorrenti.
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Tutela dell'identità di un partito politico espressa nella denominazione e nei segni distintivi: la pronuncia della Cassazione

30 giugno 2020

Al di fuori dello svolgimento dell'attività imprenditoriale, la tutela dei segni distintivi contro il pericolo di confondibilità mira, non già alla garanzia di interessi economici, bensì a proteggere quel complesso di valori e finalità perseguite dal gruppo attraverso la propria partecipazione alla vita collettiva. In relazione ai partiti politici, in particolare, la tutela dell'identità, riassunta nella denominazione e nei segni distintivi, rinviene il suo fondamento costituzionale negli art. 2, 21 e 49 Cost. ed esprime l'esigenza di evitare, proprio in relazione al dibattito pubblico, confusioni, quanto agli elementi che li caratterizzano come centri autonomi di espressione di idee e di azioni.
  • Varietà vegetali

Varietà vegetali: domanda di modifica della data di scadenza di una privativa, assenza di errore manifesto

29 giugno 2020

Il Tribunale dell’Unione Europea, con una recente pronuncia, ha respinto il ricorso di annullamento proposto avverso la decisione della commissione di ricorso dell’Ufficio comunitario delle varietà vegetali (UCVV), con cui quest’ultima aveva rifiutato di modificare la data di scadenza della privativa comunitaria dei ritrovati vegetali per la varietà Siberia.
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Bitcoin, marchio o copyright?

29 giugno 2020

di Silvia Di Virgilio Bitcoin è un marchio registrato o protetto da copyright? E nel caso in cui si organizzi una manifestazione utilizzando il nome Bitcoin, si deve chiedere l’autorizzazione a qualcuno?
  • Farmaceutici e fitosanitari

Covid-19 e tutela brevettuale: una call dell’OMS per un tavolo tecnico su vaccini e cure

26 giugno 2020

di Luigi Goglia e Camilla Macrì Lo scorso mese l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha accolto la proposta proveniente da alcuni funzionari costaricani volta a realizzare una piattaforma di solidarietà per la condivisione dei diritti di brevetto anti Covid-19. Il tema solleva numerose questioni, vista la natura monopolistica dei diritti di proprietà intellettuale e i vari interessi in gioco coinvolti. Fra tutti, il diritto alla salute e alla libera iniziativa economica.