• Varietà vegetali

Varietà vegetali: domanda di modifica della data di scadenza di una privativa, assenza di errore manifesto

29 giugno 2020

Il Tribunale dell’Unione Europea, con una recente pronuncia, ha respinto il ricorso di annullamento proposto avverso la decisione della commissione di ricorso dell’Ufficio comunitario delle varietà vegetali (UCVV), con cui quest’ultima aveva rifiutato di modificare la data di scadenza della privativa comunitaria dei ritrovati vegetali per la varietà Siberia.
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Bitcoin, marchio o copyright?

29 giugno 2020

di Silvia Di Virgilio Bitcoin è un marchio registrato o protetto da copyright? E nel caso in cui si organizzi una manifestazione utilizzando il nome Bitcoin, si deve chiedere l’autorizzazione a qualcuno?
  • Farmaceutici e fitosanitari

Covid-19 e tutela brevettuale: una call dell’OMS per un tavolo tecnico su vaccini e cure

26 giugno 2020

di Luigi Goglia e Camilla Macrì Lo scorso mese l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha accolto la proposta proveniente da alcuni funzionari costaricani volta a realizzare una piattaforma di solidarietà per la condivisione dei diritti di brevetto anti Covid-19. Il tema solleva numerose questioni, vista la natura monopolistica dei diritti di proprietà intellettuale e i vari interessi in gioco coinvolti. Fra tutti, il diritto alla salute e alla libera iniziativa economica.
PLUS
  • Marchi di forma e marchi tridimensionali

Il valore sostanziale del marchio - Dalla parte del pubblico

23 giugno 2020

di Stefano Sandri Abstract - This paper addresses the problem of the interpretation and application of the objection to the registration of shape marks, when adding substantial value to the marked products, in the perspective of the relevant public. In the uncertainty that still characterizes the solution of the problem, I intend to argue that the assessment of the behavior of the relevant public is not a legal option, but constitutes the unavoidable condition for the correct solution of the problem of the objection in question.
  • Gestione collettiva dei diritti d'autore e connessi

Attività di riscossione dei diritti d'autore: rigettata l’istanza di sospensione sui criteri di ripartizione delle risorse fissati dal decreto 30 aprile 2020

23 giugno 2020

Non deve essere sospeso l'art. 2 del decreto 30 aprile 2020 adottato dal Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze concernente "Disposizioni attuative dell'art. 90, D.L. 17 marzo 2020, n. 18" nella parte in cui individua i criteri di ripartizione delle risorse a sostegno degli autori, degli artisti interpreti ed esecutori e dei lavoratori autonomi che svolgono attività di riscossione dei diritti d'autore.