• Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Avviato AfrIPI, il primo progetto di cooperazione africana incentrato sui diritti di proprietà intellettuale

14 settembre 2020

L'Unione Europea considera la proprietà intellettuale un fattore chiave per la crescita e l'innovazione, poiché attraverso i diritti di proprietà intellettuale le aziende, i creatori e gli inventori riescono a generare un ritorno sui loro investimenti in termini di conoscenza, innovazione e creatività.
  • Diritto d'autore sulle reti di comunicazione elettronica

La divulgazione di un’opera protetta dal diritto d’autore in un procedimento giudiziario costituisce una "comunicazione al pubblico" e/o una "distribuzione al pubblico" ai sensi della direttiva 2001/29/CE?

11 settembre 2020

In data 3 settembre 2020 sono state depositate le conclusioni dell’Avvocato Generale UE Gerard Hogan in una causa pendente innanzi alla CGUE relativa alla portata delle nozioni di "comunicazione al pubblico" e "distribuzione al pubblico" ai sensi dell’articolo 3, paragrafo 1, e dell’articolo 4, paragrafo 1, della Direttiva 2001/29/CE sull’armonizzazione di taluni aspetti del diritto d’autore e dei diritti connessi nella società dell’informazione. 
PLUS
  • Diritti d'autore - Disegno industriale

Il valore artistico del design nel "caso Cofemel"

7 settembre 2020

di Carlo Sala La sentenza 12 settembre 2019 resa dalla Corte di Giustizia nel caso Cofemel - Sociedade de Vestuário SA contro G-Star Raw CV (causa C‑683/17) è la risposta ad un duplice quesito pregiudiziale, partito da un caso trattato in Portogallo fino alla Suprema Corte ed in cui la società G Star Raw CV invocava la tutela autorale a favore di propri prodotti d’abbigliamento a fronte delle imitazioni pacificamente poste in essere dalla società Cofemel - Sociedade de Vestuario.