La Commissione europea ha approvato una nuova indicazione geografica per l'Italia: si tratta della denominazione «Olio lucano» che pertanto, dal 5 ottobre ha il marchio IGP.
di Nicola Berardi
Con sentenza n. 2547 del 23 aprile 2020, le Sezioni Specializzate del Tribunale di Milano hanno fornito spunti e criteri rilevanti per valutare la legittimità delle iniziative promozionali e di co-marketing che, spesso, coinvolgono lo sfruttamento dell’immagine e dei brand di terze parti.
Con una recente sentenza la quinta sezione del Tribunale UE ha affrontato il caso del mancato rinnovo della registrazione del marchio figurativo europeo "7Seven".
Con una recente ordinanza il Tribunale di Milano si è pronunciato nell'ambito di un procedimento, che vede coinvolto il settore vitivinicolo, riguardante l'accertamento negativo della contraffazione di un marchio.
La sezione toscana del Gruppo Italiano AIPPI ha organizzato il 22 settembre scorso un seminario tenuto in via telematica e dedicato al tema “Interferenze: design e diritto d’autore” con il supporto della piattaforma Gotowebinar messa a disposizione dalla Fondazione per la formazione forense dell’Ordine degli Avvocati di Firenze.
A seguito dell'adesione dell’UIBM al servizio WIPO-DAS (Digital Access Service), il Ministero dello Sviluppo Economico ha fornito indicazioni in ordine alle modalità operative di fruizione del servizio.
di Vieri Canepele
I fatti tragici sono noti: il 25 maggio 2020 l’afroamericano George Floyd è morto durante un controllo effettuato da agenti di polizia a Minneapolis, negli Stati Uniti. Rimangono indimenticabili le sequenze dell’arresto e del soffocamento.