• Marchi registrati

Registrazione internazionale dei marchi: il nuovo servizio di rinnovo elettronico di Madrid

6 settembre 2019

Il sistema di Madrid per la registrazione internazionale dei marchi prevede un'unica procedura per la registrazione di un marchio in diversi territori. Una volta che il marchio è stato registrato nel registro internazionale, la registrazione internazionale è valida per dieci anni e può essere rinnovata ogni dieci anni direttamente con la WIPO previo pagamento delle tasse di rinnovo richieste.
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Istanza unica all'UIBM per l'annotazione e trascrizione di più diritti di proprietà industriale: pluralità di richieste, assolvimento dell’imposta di bollo

6 settembre 2019

Quando le richieste presentate all’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi di annotazione e trascrizione di più diritti di proprietà industriale non rientrano in un unico contesto, tali richieste si devono ritenere indipendenti l’una dall’altra e soggette ognuna al pagamento dell’imposta di bollo nei modi e nella misura indicati nell’articolo 1, comma 1-quater, della tariffa allegata al D.P.R. n. 642 del 1972, che prevede gli importi relativi all’imposta di bollo da applicare alle varie istanze.
PLUS
  • Diritti d'autore e diritti connessi - Aspetti generali

Quale protezione per l’idea di business?

3 settembre 2019

di Matteo Caminiti Una recente esperienza professionale ha confermato con rinnovato vigore la personale convinzione, già ben salda in chi scrive, sulla "… vitalità dinamica della Proprietà Intellettuale che la proietta sempre verso nuovi orizzonti e progettualità", mutuando le condivisibili riflessioni del Professor Sandri a introduzione della pubblicazione "PI-Avantgarde. Il futuro della Proprietà Intellettuale alle nostre spalle" edito da SPRINT Soluzioni Editoriali.
  • Ditta, denominazione o ragione sociale, insegna

Conflitto tra segni nel caso di due società di capitali aventi la medesima denominazione sociale

3 settembre 2019

Ove due società di capitali abbiano la medesima denominazione il conflitto tra i segni va risolto attribuendo prevalenza all'iscrizione nel registro delle imprese, o nel registro delle società per il periodo che precede l'entrata in vigore della L. n. 580/1993, che è intervenuta per prima, senza che assuma rilievo né il mero pregresso utilizzo della stessa denominazione da parte di altra società, che ha cessato da tempo di operare e che faceva capo a familiari del socio di una della società registrata per seconda, né il fatto che la denominazione di quest'ultima coincida col cognome di uno di tali soci.
  • Brevetti per invenzione

Brevetto europeo rilasciato per l'Italia su termometro ad infrarossi: istanza all'EPO di limitazione di brevetto, retroattività degli effetti della limitazione

2 settembre 2019

Ove un brevetto europeo rilasciato per l'Italia sia assoggetto ad una procedura di limitazione avanti all'Ufficio europeo dei brevetti, la protezione deve ritenersi definita dal contenuto della limitazione con effetto retraoattivo, e ciò a prescindere dalla nullità che poteva originariamente investire le rivendicazioni modificate attraverso la procedura stessa.
  • Marchi registrati

Uso di marchi noti a fini parodistici: l'indiscussa originalità dei prodotti non consente la conferma del sequestro probatorio

28 agosto 2019

Non è riconoscibile la contraffazione del marchio quando i prodotti oggetto di sequestro probatorio presentano un’indiscussa originalità risultando, nel caso di specie, caratterizzati da immagini create attraverso l’"uso" di marchi noti, non a fini "distintivi", e dunque "imitativi", ma piuttosto a fini "parodistici", ovvero "artistici e descrittivi", essendo le immagini censurate funzionali ad effettuare una riproduzione ironica di marchi celebri, inidonea a creare confusione con i prodotti protetti dai marchi tutelati.
  • Marchi registrati

Domande di registrazione di marchio UE: indicazioni dall'EUIPO

26 agosto 2019

L'EUIPO, con nota informativa dell'8 agosto 2019, ha comunicato di avere recentemente osservato la tendenza in cui alcune domande di MUE ad inserire elenchi insolitamente lunghi di prodotti e/o servizi per i quali si chiede la registrazione, benchè, normalmente, il numero medio di termini richiesti sia compreso tra 60 e 100.