• Diritti d'autore e diritti connessi - Aspetti generali

Il copyleft: quando copiare non è plagio

4 novembre 2024

di Paola Stefanelli e Elisabetta Angelini Nel vasto universo di Internet, esistono molteplici opportunità per tutelare o per sfruttare un’opera, sia essa un’immagine o un testo, a patto che non si scivoli nell’inerzia, in violazioni inconsapevoli o in ingenuità.
  • Diritti d'autore - Disegno industriale

Tutela in base al diritto d’autore delle opere d’arte applicata il cui paese d’origine non è uno Stato membro: è applicabile il criterio di reciprocità sostanziale previsto dalla Convenzione di Berna?

29 ottobre 2024

Con una recente pronuncia la Corte di Giustizia UE è intervenuta sul tema della tutela delle opere d’arte applicata nel territorio dell’Unione Europea sulla base della disciplina del diritto d'autore, con riguardo alla famosa sedia "Dining Sidechair Wood", qualora il paese di origine dell'opera in questione non sia uno Stato membro.
  • Marchi registrati

Contratto di licenza di uso del marchio: la Cassazione chiarisce se sussiste l’impegno negoziale di messa in produzione degli ordini da parte della licenziataria

29 ottobre 2024

La Suprema Corte di recente è stata chiamata ad annullare una sentenza della Corte d'appello di Venezia, che si era pronunciata in merito all'interpretazione del contratto di licenza di uso del marchio «Mao», utilizzato per contrassegnare calzature e borse, nonché alla fondatezza dell'addebito mosso dalla licenziante alla licenziataria di essersi resa gravemente inadempiente agli obblighi contrattuali «per non aver messo in produzione le calzature già oggetto di vendita». A tal proposito, la Corte ha accertato se in concreto, in base a quanto verificato in sede d'appello, fosse previsto dai contraenti un impegno negoziale di messa in produzione degli ordini da parte della licenziataria.
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Domande di intervento doganale a tutela della proprietà intellettuale: chiarimenti sul passaggio dal sistema nazionale FALSTAFF al portale unionale IPEP

29 ottobre 2024

La disciplina della tutela della proprietà intellettuale da parte delle autorità doganali è regolata dal Regolamento (UE) n. 608 del 2013, che prevede l'utilizzo di metodi elettronici per la presentazione delle domande di intervento (istanze di tutela) dell’autorità doganale nei confronti di merci sospettate di violare diritti di proprietà intellettuale (DPI).
  • Diritti d'autore - Software

Cheat software e videogiochi: per la Corte di Giustizia la modifica delle variabili temporanee nella RAM non costituisce violazione del diritto d’autore

28 ottobre 2024

di Andrea Vantini In data 17 ottobre 2024, la Corte di Giustizia si è pronunciata sulla controversia sorta tra il colosso dell’industria videoludica Sony Computer Entertainment Europe Ltd. (“Sony”) e le software house britanniche Datel Design and Development Ltd e Datel Direct Ltd. (“Datel”) (C-159/23), chiarendo alcuni limiti della protezione del diritto d’autore in materia software.
  • Diritti d'autore e diritti connessi - Aspetti generali

Plagio di un concorso a pronostici su eventi sportivi: necessaria l'originalità ai fini della tutela

28 ottobre 2024

La Corte d'Appello di Roma, a seguito della citazione per revocazione di una sentenza emessa nel 2016, è tornata a pronunciarsi sul caso riguardante il plagio di un concorso a pronostici ideato nel 1999, e denominato "Zeronovanta", mediante l'identico concorso "Totobingol" istituito decreto ministeriale del 2000.