• Marchi registrati

Il MIMIT ha presentato l’"Italian Historical Trademark"

10 marzo 2025

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha presentato l’"Italian Historical Trademark", che costituisce la versione internazionale del “Marchio Storico di Interesse Nazionale”, introdotto nel nostro ordinamento dall'art. 31, comma 1, lettere a) e b), del D.L. 30 aprile 2019, n. 34 (convertito con modificazioni dalla L. 28 giugno 2019, n. 58), e le cui modalità di attuazione sono state dettate con il D.M. 10 gennaio 2020.
  • Diritti d'autore e diritti connessi - Aspetti generali

Contratto di una società con un personaggio noto per realizzare un video promozionale: cosa comporta la diffusione del video online oltre il termine previsto dal contratto?

4 marzo 2025

di Claudia Dierna La Corte d'Appello di Firenze è stata chiamata a rivisitare la sentenza del Tribunale di Firenze, che si era pronunciato in ordine ai termini di un contratto stipulato da una società operante nel settore dei trasporti ed un noto personaggio televisivo per la realizzazione di un video promozionale, al fine di accertare la responsabilità contrattuale della società per aver continuato a diffondere il video online oltre il termine previsto dal contratto. Le questioni principali emerse in giudizio riguardano la tutela sia autorale sia civilistica del diritto all'immagine ed i criteri risarcitori elaborati dalla giurisprudenza per la determinazione del danno da abusivo sfruttamento dell'immagine altrui.
  • Brevetti per invezione

Brevetto europeo convalidato in taluni Stati membri e in uno Stato terzo: competenza giurisdizionale nell’azione di contraffazione qualora sia eccepita la validità del brevetto

4 marzo 2025

La Corte di Giustizia dell’Unione Europea si è pronunciata sull'ambito di applicazione del regolamento n. 1215/2012 (cd. regolamento Bruxelles I bis), sostenendo che un giudice dello Stato membro in cui è domiciliato il convenuto, investito di un'azione per contraffazione di un brevetto rilasciato in un altro Stato membro, resta competente a conoscere di tale azione quando, nell'ambito della stessa azione, il convenuto contesta, in via d'eccezione, la validità del brevetto, mentre la competenza a pronunciarsi sulla validità spetta esclusivamente ai giudici di tale altro Stato membro.
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Deepseek come Chat GPT? Qualcosa non quadra…

3 marzo 2025

di Davide Anselmi ​ Deepseek o Chat GPT? La sfida passa (anche) dalla Proprietà Intellettuale Recentemente gira voce che il tanto nominato Software di AI, DeepSeek, abbia utilizzato dei modelli di addestramento di Open AI per raggiungere più facilmente gli stessi risultati di Chat GPT. Sarà vero? Vediamo di analizzare la situazione con uno sguardo alla proprietà intellettuale.
  • Marchi registrati

Contraffazione di tabacchi lavorati: la prova può essere raggiunta attraverso testimonianze di persone qualificate

3 marzo 2025

La falsificazione o l'omissione del codice identificativo univoco sui pacchetti di sigarette, pur costituendo un "sintomo" della contraffazione dei marchi relativi ai produttori di sigarette, non è di per sé sufficiente a integrare la gravità indiziaria richiesta per l'applicazione di una misura cautelare personale in relazione al reato di contraffazione del marchio di cui all'art. 474 cod. pen..
  • Marchi registrati

Segni contrari all'ordine pubblico e al buon costume: l’EUIPO si pronuncia sulla registrabilità come marchio UE del segno denominativo “MAGIC PUSSY”

3 marzo 2025

In base a quali criteri si può stabilire se un marchio oltrepassa il confine tra un segno meramente ambiguo, volgare e sessualmente suggestivo e, quindi, qualificabile come indecente e di cattivo gusto ed un segno che è chiaramente e profondamente scioccante e offensivo e, quindi, contrario ai principi accettati della moralità?