• Marchi registrati

Ferrari dichiarata decaduta dai suoi diritti sul marchio denominativo “TESTAROSSA”: la decisione della Commissione di ricorso dell’EUIPO viene ribaltata dal Tribunale UE

8 luglio 2025

di Claudia Dierna Il Tribunale dell'Unione Europea ha ribaltato in toto la decisione della Commissione di ricorso dell'EUIPO di dichiarare Ferrari decaduta dai suoi diritti sul marchio denominativo “TESTAROSSA” per alcuni prodotti tra cui automobilipezzi di ricambi e accessori, nonché modellini di veicoli. Il giudice europeo ha infatti accolto la domanda di Ferrari, ritenendo che dagli elementi di prova prodotti risultasse invece avvenuto un «uso effettivo» del marchio nel periodo di riferimento.
  • Marchi registrati

Distintività degli elementi figurativi nei marchi complessi e tutela contro il rischio di confusione per il consumatore

8 luglio 2025

La Corte di Cassazione ha posto fine ad una battaglia legale tra i giganti della moda Harmont & Blaine S.p.A. e Thom Browne Inc. (insieme a Thom Browne Retail Italy S.r.l.), confermando la sentenza della Corte d'Appello di Milano che aveva riconosciuto la contraffazione dei marchi raffiguranti un cane bassotto, soffermandosi sul tema della distintività nel marchio complesso e della valutazione della confondibilità tra segni.
  • Brevetti per invenzione

EPO: i chiarimenti dell’Enlarged Board of Appeal sulla riproducibilità e lo stato dell'arte nei brevetti

7 luglio 2025

La Grande Camera di Ricorso (Enlarged Board of Appeal - EBA) dell'Ufficio Europeo dei Brevetti (EPO) ha emesso un’interessante decisione ai fini della valutazione della novità nelle invenzioni brevettuali riguardante i requisiti di riproducibilità per i prodotti immessi sul mercato che rientrano nello stato dell'arte, fornendo un'interpretazione dell'articolo 54(2) della CBE (Convenzione sul brevetto europeo). 
  • Diritto d'autore sulle reti di comunicazione elettronica

Counterfeit and Piracy Watch List 2025

7 luglio 2025

di Lorenzo Pinci Lo scorso 22 maggio la Commissione Europea ha pubblicato la quarta edizione della “Counterfeit and Piracy Watch List”, un documento che monitora e analizza piattaforme e servizi online coinvolti a vario titolo nella diffusione di contenuti illeciti e nella contraffazione. Redatto con il contributo di stakeholder pubblici e privati, il report fornisce un quadro aggiornato sui principali attori, modelli di business e tendenze della pirateria digitale, e mira a stimolare azioni di contrasto efficaci da parte delle autorità nazionali ed europee coinvolte, dei titolari di diritti e degli operatori di mercato.
  • Brevetti per invenzione

European Inventor Award 2026: modalità per la presentazione delle candidature

7 luglio 2025

Sono aperte le candidature per concorrere al premio internazionale "European Inventor Award 2026" (EIA 2026), organizzato dall'Ufficio europeo dei brevetti (EPO), che celebra le eccellenze nella ricerca e nell'innovazione collegate alle invenzioni. Mentre, per la prima volta nel 2025, lo "Young Inventors Prize" si è svolto come evento a sé stante, separato dall'"European Inventor Award", con una cerimonia che si è tenuta a Reykjavík inIslanda. D'ora in poi, i due concorsi si alterneranno ogni anno, celebrando sia i talenti emergenti che gli inventori più affermati.