• Gestione collettiva dei diritti d'autore e connessi

Esenzione dall’equo compenso per copia privata subordinata all’autorizzazione della SIAE: previsti criteri predefiniti, oggettivi e trasparenti per individuare le ipotesi di esenzione?

18 marzo 2025

di Claudia Dierna Il TAR del Lazio si è pronunciato sull'esenzione dall'obbligo di versamento dell'equo compenso per copia privata, vagliando la legittimità dei decreti ministeriali che in determinati casi, all’esito di un sub-procedimento istruttorio da attivarsi su istanza di parte, subordinano l’esenzione all’autorizzazione concessa dalla SIAE. Il TAR ha chiarito se sono stati fissati nei decreti criteri predefiniti, oggettivi e trasparenti per individuare le ipotesi di esenzione, in linea con la giurisprudenza eurounitaria che richiede che non residuino margini di discrezionalità, in capo al soggetto collettore del compenso, nella concessione dei “certificati di esenzione” o dei rimborsi.
  • Agevolazioni e finanziamenti alle imprese - Ricerca e sviluppo

Sanatoria credito d’imposta ricerca e sviluppo: si riapre il termine per il riversamento spontaneo

18 marzo 2025

Nella Gazzetta Ufficiale 14 marzo 2025, n. 61 è stato pubblicato il decreto legge contenente "Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni" che, fra le varie disposizioni, prevede una riapertura dei termini per il riversamento all’erario, senza sanzioni, del credito ricerca e sviluppo scaduto il 31 ottobre 2024.
  • Studi, report e ricerche sulla proprietà intellettuale

Nel 2024 è cresciuto l’uso dei servizi IP della WIPO da parte di aziende e privati per proteggere i propri prodotti nei mercati esteri

17 marzo 2025

L'Organizzazione mondiale della proprietà intellettuale (WIPO) ha presentato i risultati raggiunti tramite i suoi servizi nel corso del 2024, precisando che i registri sulla proprietà intellettuale (IP) della WIPO per brevetti, marchi e design hanno evidenziato una crescita, poiché aziende e privati ​​hanno aumentato l'uso di tali sistemi per tutelare e promuovere i propri prodotti nei mercati esteri.
  • Marchi registrati

Servizi finanziari e assicurativi: rischio di confusione tra marchi e livello di attenzione del consumatore

11 marzo 2025

di Marta Miccichè La prima sezione civile della Corte di Cassazione si è pronunciata in tema di valutazione del rischio di confusione tra marchi e livello di attenzione del consumatore con riferimento al settore dei servizi finanziari e assicurativi, evidenziando che per tale tipologia di servizi, che possono comportare impegni finanziari rilevanti o richiedere conoscenze tecniche, il livello di attenzione del consumatore è generalmente più elevato rispetto ai prodotti di consumo corrente.