• Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Deepseek come Chat GPT? Qualcosa non quadra…

3 marzo 2025

di Davide Anselmi ​ Deepseek o Chat GPT? La sfida passa (anche) dalla Proprietà Intellettuale Recentemente gira voce che il tanto nominato Software di AI, DeepSeek, abbia utilizzato dei modelli di addestramento di Open AI per raggiungere più facilmente gli stessi risultati di Chat GPT. Sarà vero? Vediamo di analizzare la situazione con uno sguardo alla proprietà intellettuale.
  • Marchi registrati

Contraffazione di tabacchi lavorati: la prova può essere raggiunta attraverso testimonianze di persone qualificate

3 marzo 2025

La falsificazione o l'omissione del codice identificativo univoco sui pacchetti di sigarette, pur costituendo un "sintomo" della contraffazione dei marchi relativi ai produttori di sigarette, non è di per sé sufficiente a integrare la gravità indiziaria richiesta per l'applicazione di una misura cautelare personale in relazione al reato di contraffazione del marchio di cui all'art. 474 cod. pen..
  • Marchi registrati

Segni contrari all'ordine pubblico e al buon costume: l’EUIPO si pronuncia sulla registrabilità come marchio UE del segno denominativo “MAGIC PUSSY”

3 marzo 2025

In base a quali criteri si può stabilire se un marchio oltrepassa il confine tra un segno meramente ambiguo, volgare e sessualmente suggestivo e, quindi, qualificabile come indecente e di cattivo gusto ed un segno che è chiaramente e profondamente scioccante e offensivo e, quindi, contrario ai principi accettati della moralità?
  • Brevetti per invenzione

In caso di contitolarità brevettuale lo sfruttamento del trovato può avvenire liberamente o richiede sempre il consenso dell’altro o degli altri contitolari?

25 febbraio 2025

La Suprema Corte è stata chiamata ad annullare la sentenza della Corte d'Appello di Venezia, che si era pronunciata in ordine a domande afferenti alla contitolarità brevettuale di un’invenzione. Il Collegio ha richiamato la normativa di riferimento e precedenti giurisprudenziali al fine di chiarire se in caso di contitolarità brevettuale lo sfruttamento del trovato possa avvenire liberamente da parte di ciascun contitolare o se, al contrario, richieda sempre il consenso dell’altro o degli altri contitolari.
  • Varietà vegetali

Coltivazione di pianta appartenente ad una varietà vegetale brevettata senza autorizzazione: quando si configura l’elemento soggettivo del reato ex art. 517-ter cod. pen.?

25 febbraio 2025

La terza sezione penale della Corte di Cassazione ha annullato senza rinvio perché il fatto non costituisce reato la sentenza adottata dalla Corte d’Appello confermativa delle decisione con cui il Tribunale aveva dichiarato l’imputato, titolare di un'azienda agricola, colpevole del reato di cui all’art. 517-ter cod. pen. per avere coltivato piante di pomodoro della varietà Snack, coperta da brevetto europeo, in assenza dell’autorizzazione rilasciata dal titolare del diritto di privativa.
  • Marchi registrati

Marchio notorio: la potenzialità intrinseca ultramerceologica e l'indebito vantaggio del contraffattore

25 febbraio 2025

Il pregiudizio arrecato al carattere distintivo del marchio che gode di notorietà, indicato anche con il termine di diluizione, si manifesta quando risulta indebolita la sua idoneità ad identificare i prodotti o i servizi per i quali è stato registrato, per il fatto che l'uso del segno identico o simile fa disperdere l'identità del marchio e della corrispondente presa nella mente del pubblico.