• Marchi di forma e marchi tridimensionali

Spray per difesa personale: distintività del segno tridimensionale e convalidazione del marchio

10 febbraio 2025

Sebbene, in linea generale, trovano applicazione le stesse regole e gli stessi criteri di valutazione di distintività stabiliti per i marchi in generale, la categoria dei marchi tridimensionali presenta alcune fisiologiche peculiarità, che rendono più complessa la valutazione concreta della loro capacità distintiva: per il consumatore medio, infatti, è inusuale presumere l’origine dei prodotti sulla base della loro forma o confezione, sicché solo un marchio che si discosta in maniera significativa dalla norma o dagli usi di un certo settore potrà considerarsi distintivo.
  • Disegni e modelli

Concorrenza sleale per imitazione servile e l'onere di provare la priorità sul mercato del prodotto imitato

4 febbraio 2025

In tema di priorità nell'utilizzo delle forme caratterizzanti un prodotto, il Tribunale di Brescia si è recentemente pronunciato ricordando che, in tema di concorrenza sleale, grava sull’attore l’onere di provare la priorità nell’utilizzo di una certa forma e la capacità distintiva della stessa, restando, solo conseguentemente, in capo al convenuto “l’onere di provare la mancanza di novità del prodotto dell’attore o la perdita sopravvenuta della sua capacità distintiva”.
  • Diritti d'autore - Opere letterarie

Opere realizzate da una redattrice: sono opere create all’interno del rapporto lavorativo anche se estranee alle sue mansioni e realizzate fuori orario di lavoro?

4 febbraio 2025

Il Tribunale di Firenze, sezione imprese, è stato chiamato a pronunciarsi in ordine alla domanda di accertamento del diritto d'autore in capo all'attrice, che ha prestato attività lavorativa subordinata come redattrice presso una Casa Editrice, e del diritto ad un adeguato compenso ex art. 130 L. n. 633/1941 per opere letterarie di stampo scientifico-divulgativo, estranee alle mansioni di redattrice e realizzate fuori dal normale orario lavorativo. Al fine di decidere il giudice opera una distinzione netta tra opera creata all'interno di un rapporto di lavoro e opera creata al di fuori dello stesso, chiarendo altresì se le opere editoriali in questione rientrino nell'una o nell'altra categoria.