• Brevetti per invenzione

Il passo inventivo e le condizioni secondo cui il requisito deve essere valutato: la decisione della Divisione centrale di Parigi dell'UPC

27 gennaio 2025

Secondo la Divisione centrale di Parigi dell'UPC (Unified Patent Court) per valutare se un'invenzione rivendicata manchi o meno di attività inventiva, è necessario innanzitutto determinare uno o più punti di partenza realistici nello stato dell'arte che sarebbero di interesse per una persona esperta nella materia la quale, alla data di priorità del brevetto in esame, stesse tentando di sviluppare un prodotto o un processo simile a quello divulgato nell'arte anteriore. 
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

WIPO Global Awards 2025: apertura dei termini per la presentazione delle domande

27 gennaio 2025

L'Organizzazione mondiale per la proprietà intellettuale (WIPO) ha avviato nel 2022 i WIPO Global Awards, un nuovo programma di premi globali per assegnare un riconoscimento ad imprese e individui che, utilizzando la proprietà intellettuale (PI), hanno avuto un impatto positivo nel proprio paese e oltre i propri confini.
PLUS
  • Marchi registrati

Atti preparatori e legittime ragioni per il mancato uso del marchio: la Divisione di Annullamento EUIPO fissa alcuni importanti principi

21 gennaio 2025

In una interessante e recente decisione la Divisione di Annullamento EUIPO si è pronunciata sulla domanda di decadenza per non uso presentata contro un marchio dell’Unione Europea registrato per la categoria dei profumi e cosmetici che, secondo il richiedente la nullità, non era più in uso da molti anni.
  • Brevetti per invenzione

Dichiarazione di nullità di brevetto per invenzione: l'anteriorità distruttiva della novità può consistere nella predivulgazione pubblica attraverso la commercializzazione?

21 gennaio 2025

di Claudia Dierna La Cassazione è stata chiamata a pronunciarsi in ordine alla asserita violazione di un brevetto per invenzione in titolarità di una società attiva nel settore della fabbricazione di oggetti di gioielleria, per la commercializzazione di braccialetti stile «tennis» interferenti con il brevetto in questione. Accertato l'avvenuto deposito di una domanda di modello di utilità di terzo concorrente anteriormente alla data di deposito del brevetto stesso, ritenuta inidonea ad anticipare l’invenzione attrice perché carente nella parte descrittiva, viene chiarito in giudizio se, in tal caso, l'anteriorità distruttiva della novità possa consistere nella predivulgazione pubblica attraverso la commercializzazione.
  • Know how aziendale e segreti commerciali

Limiti all'accesso agli atti relativi al golden power: prevale l'esigenza di tutelare la riservatezza delle informazioni commerciali e industriali delle imprese coinvolte

21 gennaio 2025

Il Consiglio di Stato si è pronunciato relativamente ad un procedimento avviato a seguito della presentazione da parte di un consigliere regionale di un'istanza per accedere agli atti relativi alla decisione del Consiglio dei Ministri di non esercitare il golden power in relazione ad un'operazione di cessione di quote societarie nel settore sanitario.
  • Marchi di fatto

Marchio notorio e registrazione in malafede: la parola al Tribunale di Roma

21 gennaio 2025

Il Tribunale di Roma si è pronunciato in merito ad una controversia sorta nell'ambito dell'attività teatrale riguardo all'uso del segno "Teatro dei Contrari" come marchio, denominazione sociale, insegna e nome a dominio, in quanto detto segno sarebbe stato utilizzato dalla parte convenuta, un'associazione di promozione culturale, ponendo in essere una condotta di contraffazione e concorrenza sleale nei confronti dell'attore.