• Brevetti per invenzione

Contraffazione per equivalenti: il ruolo della descrizione e dei disegni nell'interpretazione delle rivendicazioni brevettuali

24 febbraio 2025

La Corte di Cassazione si è pronunciata in tema di contraffazione per equivalenti, rivendicazioni brevettuali e concorrenza sleale nell'ambito di una controversia riguardante la  produzione e la commercializzazione di un portacandele in quanto ritenuto in contraffazione di un brevetto europeo nazionalizzato in Italia.
  • Diritti d'autore - Opere musicali e opere composte con la musica

Concerto innovativo in realtà mista con un defunto compositore virtuale: si tratta di un concerto strumentale ai fini fiscali?

24 febbraio 2025

L’Amministrazione finanziaria ha risposto su un quesito formulato da una fondazione in qualità di soggetto organizzatore di un evento/concerto innovativo in realtà mista, creato da un defunto compositore e musicista, a cui il pubblico potrà partecipare con l'ausilio di visori che mostreranno il compositore in modalità virtuale, il quale si esibirà in concerto al pianoforte, all'interno di un auditorium, mentre elementi di arte dimensionale dinamica saranno sincronizzati con la musica e l'ambiente fisico della sala e con le luci di scena.
  • Diritti d'autore e diritti connessi - Aspetti generali

Diritto d’autore e intelligenza artificiale: le linee guida dell'US Copyright Office e la vittoria di Invoke per la protezione di un’immagine composita ottenuta con l’AI

24 febbraio 2025

Il 29 gennaio 2025 l'US Copyright Office (USCO - Ufficio Copyright degli Stati Uniti) ha pubblicato la relazione “Copyright and Artificial Intelligence Part 2: Copyrightability”, che costituisce la seconda parte del suo rapporto sulle questioni legali e politiche relative al copyright e all'intelligenza artificiale, affermando che i principi esistenti del diritto d'autore possono essere applicati anche all'AI generativa, ma chiarendo che i risultati dell'AI generativa possono essere protetti da diritto d'autore solo se una persona fisica ha contribuito in modo significativo alla loro creazione.
  • Marchi registrati

La "stripe" dei blue jeans quale marchio di moda: il valore dominante dell’elemento del posizionamento diagonale della stripe può escludere la contraffazione del segno?

18 febbraio 2025

di Claudia Dierna Una nota casa di moda italiana con un recente ricorso in Cassazione ha impugnato la sentenza della Corte d'Appello di Milano che, pur riconoscendo la "stripe" (striscia) dei blue jeans, prodotti e commercializzati dalla stessa, come marchio valido, aveva dato rilievo al valore dominante che assumeva l’elemento del posizionamento diagonale della “stripe” della casa di moda per escludere l'illecito contraffattorio imputato alla concorrente americana convenuta in giudizio. Determinante per la decisione della Suprema Corte è stato il richiamo ai criteri di valutazione a cui si deve conformare il giudice chiamato a formulare un giudizio di confondibilità tra marchi in conflitto.
  • Ditta, denominazione o ragione sociale, insegna

Confondibilità delle denominazioni sociali, affinità tra prodotti e valutazione di somiglianza del marchio complesso

18 febbraio 2025

Sull'estensione dell'ambito di tutela della denominazione sociale di una azienda ad ambiti merceologici che non costituivano la naturale e prevedibile espansione del suo oggetto sociale e sulla valutazione della confondibilità di un marchio complesso si è recentemente pronunciata la Corte di Cassazione, a seguito dell'impugnazione proposta contro la sentenza della Corte d'Appello che aveve ritenuto che le denominazioni sociali delle due aziende in conflitto fossero confondibili in ragione della sostanziale identità del cognome presente in esse, della sovrapponibilità delle attività sociali esercitabili e della contiguità territoriale.