• Diritti connessi al diritto d'autore

Diritti connessi al diritto d'autore per i musicisti d’orchestra che operano nel settore pubblico: i limiti alla cessione di tali diritti ai fini di uno sfruttamento da parte del datore di lavoro

11 marzo 2025

È giunta all’esame della Corte di Giustizia dell’Unione Europea una controversia avente ad oggetto la questione relativa alla misura in cui i diritti connessi degli artisti interpreti o esecutori assunti con lo status di dipendenti pubblici possano essere limitati mediante regolamento al fine di garantire il buon funzionamento dell’istituzione da cui essi dipendono.
  • Diritto d'autore sulle reti di comunicazione elettronica

Pirateria online: consultazione pubblica per la modifica del regolamento AGCOM sulla tutela del diritto d’autore nelle reti di comunicazione elettronica

11 marzo 2025

Il Consiglio dell’Autorità per le garanzie nella comunicazione (AGCOM), nella riunione del 18 febbraio scorso, ha avviato la consultazione pubblica sulle modifiche al regolamento in materia di tutela del diritto d’autore online al fine di prevedere misure più stringenti contro la pirateria.
  • Brevetti per invenzione

Domanda di ammissione alle agevolazioni previste dal Bando “BREVETTI+”: i licenziatari di una domanda di brevetto devono considerarsi licenziatari di brevetto?

11 marzo 2025

Il Tribunale amministrativo regionale per il Lazio è stato chiamato ad annullare la delibera di Invitalia di non accoglibilità e rigetto dell’istanza di ammissione alle agevolazioni di cui al bando “Brevetti+ 2019” presentata da una società, alla quale i diritti brevettuali sono stati concessi in licenza esclusiva da un socio, titolare della domanda di brevetto. Alla base del diniego di Invitalia vi era l'assunto che l'istante non risultava titolare di alcun brevetto concesso né di una licenza di brevetto, ma tale motivazione viene contestata dalla società che, nel ricorso al TAR, deduce, invece, che "i licenziatari di una domanda di brevetto devono considerarsi licenziatari di brevetto tout court".
  • Marchi registrati

Il MIMIT ha presentato l’"Italian Historical Trademark"

10 marzo 2025

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha presentato l’"Italian Historical Trademark", che costituisce la versione internazionale del “Marchio Storico di Interesse Nazionale”, introdotto nel nostro ordinamento dall'art. 31, comma 1, lettere a) e b), del D.L. 30 aprile 2019, n. 34 (convertito con modificazioni dalla L. 28 giugno 2019, n. 58), e le cui modalità di attuazione sono state dettate con il D.M. 10 gennaio 2020.
  • Diritti d'autore e diritti connessi - Aspetti generali

Contratto di una società con un personaggio noto per realizzare un video promozionale: cosa comporta la diffusione del video online oltre il termine previsto dal contratto?

4 marzo 2025

di Claudia Dierna La Corte d'Appello di Firenze è stata chiamata a rivisitare la sentenza del Tribunale di Firenze, che si era pronunciato in ordine ai termini di un contratto stipulato da una società operante nel settore dei trasporti ed un noto personaggio televisivo per la realizzazione di un video promozionale, al fine di accertare la responsabilità contrattuale della società per aver continuato a diffondere il video online oltre il termine previsto dal contratto. Le questioni principali emerse in giudizio riguardano la tutela sia autorale sia civilistica del diritto all'immagine ed i criteri risarcitori elaborati dalla giurisprudenza per la determinazione del danno da abusivo sfruttamento dell'immagine altrui.
  • Brevetti per invezione

Brevetto europeo convalidato in taluni Stati membri e in uno Stato terzo: competenza giurisdizionale nell’azione di contraffazione qualora sia eccepita la validità del brevetto

4 marzo 2025

La Corte di Giustizia dell’Unione Europea si è pronunciata sull'ambito di applicazione del regolamento n. 1215/2012 (cd. regolamento Bruxelles I bis), sostenendo che un giudice dello Stato membro in cui è domiciliato il convenuto, investito di un'azione per contraffazione di un brevetto rilasciato in un altro Stato membro, resta competente a conoscere di tale azione quando, nell'ambito della stessa azione, il convenuto contesta, in via d'eccezione, la validità del brevetto, mentre la competenza a pronunciarsi sulla validità spetta esclusivamente ai giudici di tale altro Stato membro.