• Disegni e modelli

Wirkin delle mie brame

3 febbraio 2025

di Valentina Gazzarri e Elisabetta Guolo Il fenomeno WIRKIN ci ha intrattenuto durante le feste natalizie, monopolizzando TikTok USA. Come? Non sapete di cosa stiamo parlando? Per chi non ha avuto tempo di scrollare noiosamente i “per te” del famoso social, ecco per voi un breve riassunto della vicenda e un esame delle criticità legate alla proprietà industriale.
  • Marchi registrati

Istanza all’UIBM di assunzione di mandato da parte dei nuovi difensori del richiedente il marchio opposto: può intendersi come una richiesta di trasmissione dell’atto d’opposizione?

28 gennaio 2025

di Claudia Dierna La Cassazione è stata chiamata a pronunciarsi in ordine alla legittimità del provvedimento di rifiuto emesso dall'UIBM in riferimento ad una domanda di registrazione internazionale di marchio, a seguito di opposizione di terzi. La richiedente ha lamentato dinanzi alla Commissione dei ricorsi l’illegittimità del provvedimento medesimo per violazione del diritto di difesa della titolare del marchio rifiutato, conseguente alla mancata trasmissione dell’atto di opposizione all’origine del rifiuto, posto che l'UIBM ha ritenuto che l'istanza di assunzione di mandato da parte dei nuovi difensori del richiedente il marchio opposto, rivolta all'Ufficio, non potesse essere intesa come richiesta di trasmissione dell’atto d’opposizione.  
  • Brevetti per invenzione

Trasformazione in modello di utilità di una domanda di brevetto europeo revocato

28 gennaio 2025

In tema di controversie sulla validità e contraffazione del brevetto, la trasformazione, a norma dell’art. 58, comma 2, c.p.i., in modello di utilità, del brevetto europeo che sia stato revocato, costituisce fattispecie diversa dalla conversione giudiziale disciplinata dalla norma di cui all’art. 76, comma 3, c.p.i. e, pertanto, non giustifica, a seguito del maturarsi, nel giudizio, delle preclusioni assertive, alcuna immutazione del thema decidendum della causa.
  • Marchi non convenzionali

Marchio tattile di posizione: i limiti al potere del Tribunale UE di riformare la decisione della commissione di ricorso EUIPO

27 gennaio 2025

In tema di impedimenti alla registrazione dei marchi, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha chiarito che gli impedimenti assoluti alla registrazione elencati nell'articolo 7, paragrafo 1, del regolamento n. 2017/1001 devono essere esaminati separatamente in quanto non c'è un ordine specifico da rispettare. Pertanto, il Tribunale UE ha commesso un errore di diritto stabilendo un ordine di esame non previsto dal legislatore dell'Unione.