• Diritti d'autore - Opere fotografiche

Opera fotografica e fotografia semplice: il Tribunale di Napoli riafferma la centralità del requisito creativo ai fini della tutela autorale

15 luglio 2025

di Marta Miccichè La controversia trae origine dalla domanda promossa da un imprenditore operante nel settore della ceramica vietrese, il quale lamentava la riproduzione non autorizzata di due fotografie digitali, da lui realizzate e pubblicate online, all’interno della scenografia di due trasmissioni televisive andate in onda su un’emittente televisiva nazionale. Le immagini ritraevano manufatti in maiolica decorata a mano e, secondo l’attore, presentavano caratteri di creatività tali da legittimare la piena tutela autorale ex art. 2, n. 7, L. n. 633/1941 (LdA).
  • Diritti d'autore - Opere delle arti figurative e dell'architettura

Accertamento della non autenticità di opere d'arte: diritto morale d’autore e legittimazione degli eredi

15 luglio 2025

Una recente pronuncia della sezione specializzata in materia d'impresa della Corte d'Appello di Milano è intervenuta in materia di diritto d'autore e tutela del diritto morale dell'artista, confermando la legittimazione degli eredi a promuovere azioni per l'accertamento della non autenticità di opere d'arte, anche a fronte di presunte autentiche disconosciute, e sottolineando il ruolo fondamentale della consulenza tecnica d'ufficio (CTU) nella valutazione delle anomalie tecnico-artistiche.
  • Studi, report e ricerche sulla proprietà intellettuale

Investimenti in "intangible assets": software e database trainano il boom dell'intelligenza artificiale

15 luglio 2025

Gli investimenti in “intangible assets sono cresciuti ad un ritmo quasi quattro volte superiore a quello degli investimenti tangibili dal 2008, nonostante l'incertezza economica a livello mondiale. Si va quindi configurando un'economia in cui il valore è sempre più creato e sostenuto dai beni immateriali.
  • Diritti d'autore e diritti connessi - Aspetti generali

La Mustang "Eleanor" non è un personaggio che può essere protetto da copyright: la pronuncia di United States Court of Appeals for the Ninth Circuit

14 luglio 2025

La Corte d'Appello degli Stati Uniti per il Nono Circuito ha emesso, nel mese di maggio, una sentenza sul caso Carroll Shelby Licensing, Inc. v. Denice Shakarian Halicki, in parte confermando e in parte ribaltando la decisione del tribunale distrettuale in un'azione giudiziale ai sensi del Copyright Act.
  • Marchi non convenzionali

Il segno "I Love" su un capo d'abbigliamento non ha carattere distintivo come marchio di posizione

14 luglio 2025

Il Tribunale dell'Unione Europea, confermando il rifiuto dell'Ufficio dell'Unione Europea per la proprietà intellettuale (EUIPO) di registrare un marchio di posizione consistente in una "i" maiuscola e un cuore rosso collocati su un capo d'abbigliamento in una determinata posizione (sul lato sinistro del petto dell'indumento, su un’etichetta interna oppure sulla parte esterna all’altezza della nuca), ha ribadito la rigorosa interpretazione del requisito del carattere distintivo per i marchi UE, in particolare per i marchi di posizione.
  • Diritto d'autore sulle reti di comunicazione elettronica

Meta contro AGCOM: la protezione delle pubblicazioni di carattere giornalistico in caso di utilizzo online e i poteri attribuiti all’Autorità amministrativa indipendente

14 luglio 2025

Il settore della carta stampata è stato profondamente trasformato dalla rivoluzione digitale e dalla diffusione di Internet, a causa di diversi fattori ed, in particolare, del cambiamento delle abitudini degli utenti, che preferiscono sempre più l'accesso online ai contenuti di informazione, dell'espansione dei servizi di rassegna stampa, piattaforme online che offrono riassunti di notizie le quali permettono agli utenti di avere una conoscenza superficiale dei contenuti senza accedere alle fonti originali, e della concorrenza dei nuovi canali, social media e altri canali di distribuzione online che hanno sottratto pubblico ai media tradizionali.
  • Marchi di forma e marchi tridimensionali

Cubo di Rubik: il Tribunale UE conferma la nullità del marchio di forma in relazione alla funzione tecnica del prodotto

14 luglio 2025

Il Tribunale dell'Unione europea ha confermato la decisione dell'Ufficio dell'Unione Europea per la proprietà intellettuale (EUIPO) di annullare i marchi UE registrati per la forma tridimensionale del "Cubo di Rubik", atteso che le caratteristiche essenziali di tale forma sono intrinsecamente necessarie per ottenere un risultato tecnico e ciò ne preclude la registrazione come marchio.
PLUS
  • Diritti d'autore e diritti connessi - Aspetti general

Si possono usare opere protette per addestrare sistemi di intelligenza artificiale, almeno in America

8 luglio 2025

​di Annalisa Spedicato Sentenza che farà di certo scuola quella emessa dal giudice Alsup del Tribunale appartenente al distretto settentrionale della California, il quale ha ritenuto la società Anthropic non colpevole della violazione dei diritti d’autore per aver impiegato book protetti dal copyright, al fine di utilizzarli per addestrare il suo sistema di intelligenza artificiale, denominato Claude AI.