• Brevetti per invenzione

Sarà l’Italia il Paese designato per ospitare la nuova sede del Tribunale Unificato dei Brevetti dopo l’uscita del Regno Unito?

31 agosto 2020

L’Italia è tra i Paesi firmatari dell’Accordo istitutivo del Tribunale Unificato dei Brevetti, sottoscritto a Bruxelles il 19 febbraio 2013, ratificato con la Legge 3 novembre 2016 n. 214, ma tale accordo ad oggi non è ancora entrato in vigore poichè la Germania, Paese con il maggior numero di brevetti europei nell’anno precedente alla relativa sottoscrizione, non lo ha ancora validamente ratificato.
  • Diritti d'autore - Opere cinematografiche, audiovisive e radiodiffuse

Nuovo rapporto dell'Osservatorio europeo dell'audiovisivo sulle norme per le licenze di copyright nell'UE

31 agosto 2020

L'Osservatorio europeo dell'audiovisivo, facente parte del Consiglio d'Europa a Strasburgo, ha pubblicato "Les règles relatives à l'octroi de licences de droits d'auteur dans l'Union européenne", un nuovo rapporto concernente le regole relative alla concessione di licenze di copyright nell'Unione Europea.
  • Marchi registrati

Nel caso Diesel/Sprinter il Tribunale UE si pronuncia sullo standard di prova che il titolare deve soddisfare per provare l’utilizzo effettivo del suo marchio anteriore opposto ad un marchio successivo interferente

27 agosto 2020

di Roberto A. Jacchia e Camilla Pozzi In data 28 maggio 2020, il Tribunale dell’Unione Europea si è pronunciato nella Causa T-615/2018, Diesel SpA c. Sprinter megacentros del deporte SL, sulla valutazione della prova dell’uso effettivo del marchio contrapposto ad una domanda successiva interferente.