• Diritti connessi al diritto d’autore

CGUE: la registrazione audiovisiva contenente la fissazione di un’opera audiovisiva può essere qualificata come un fonogramma?

23 novembre 2020

La Corte di Giustizia dell’Unione Europea è stata chiamata a decidere su una domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Corte suprema spagnola in merito all’interpretazione dell’articolo 8, paragrafo 2, della direttiva 2006/115/CE e dell’analogo articolo 8, paragrafo 2, della direttiva 92/100/CEE, con particolare riguardo all’ambito di applicazione di tale disposizione nel contesto della "comunicazione al pubblico" di opere audiovisive in cui sono stati incorporati dei preesistenti fonogrammi.
  • Etichettatura

Etichettatura carne suina: misure temporanee derivanti dall’emergenza Covid-19

23 novembre 2020

Il Ministero dello Sviluppo Economico ha adottato alcune misure temporanee di supporto alle imprese per l'attuale fase di emergenza sanitaria da Covid-19 con riferimento ai nuovi obblighi di etichettatura alimentare scaturenti dal D.M. 6 agosto 2020, il quale ha reso obbligatoria l'indicazione dell'origine delle carni suine usate come ingredienti nei prodotti trasformati, come prosciutti e salumi.
  • Studi, report e ricerche sulla proprietà intellettuale

Relazione EUIPO: come inciderà lo sviluppo di tecnologie di riconoscimento automatico dei contenuti sulla tutela dei diritti IP?

17 novembre 2020

Quale impatto avrà sulla proprietà intellettuale e sulla sua tutela l'impiego della funzione operativa del riconoscimento automatico dei contenuti da parte dei sistemi informatici? Un documento programmatico pubblicato dall’EUIPO tenta di spiegarlo, anche in considerazione dei dati che rivelano il trend in costante crescita dell'utilizzo di questa funzionalità in molti settori ormai fondamentali per lo sviluppo tecnologico quali i media digitali, il commercio elettronico, il cloud computing, la robotica o i veicoli a guida autonoma.