In una recente decisione della seconda sezione civile del Mannheim Regional Court è stata emessa un'ingiunzione che, potenzialmente, potrebbe impedire la vendita di veicoli Mercedes in Germania.
Con un Regolamento pubblicato sulla G.U.U.E. 21 agosto 2020, n. L 274, cambiano, dal 15 settembre 2020, i formulari che si devono utilizzare per richiedere l'intervento delle autorità doganali a tutela dei diritti di proprietà intellettuale.
Con una recente decisione l'England and Wales High Court ha affermato che le forme delle auto Land Rover Defender sono prive del carattere distintivo intrinseco o acquisito e, pertanto, non possono essere registrate.
L’Agenzia delle Entrate, a seguito del quesito presentato con istanza di interpello, ha formulato un parere sul tema del credito d'imposta per le imposte pagate all'estero e del contratto di trasferimento di know how.
La World Intellectual Property Organization (WIPO) e la International Confederation of Societies of Authors and Composers (CISAC) hanno annunciato alla fine del mese di luglio scorso la sottoscrizione di un nuovo accordo sui dati di repertorio per supportare le organizzazioni di gestione collettiva (CMO).
TMclass, il servizio dell'EUIPO che permette di individuare la classe merceologica alla quale appartiene un determinato prodotto o servizio e che contestualmente consente di visualizzare la parola descrittiva del prodotto o del servizio tradotta nelle diverse lingue dei Paesi partecipanti, ha ricevuto l'adesione dell'Uganda e della Repubblica Democratica Popolare del Laos.
Secondo il Tribunale dell'Unione Europea si fonda su una premessa erronea e risulta, pertanto, infondata la deduzione della Commissione di ricorso dell'EUIPO sull’assenza di carattere distintivo del marchio richiesto come mera conseguenza del suo preteso carattere "puramente descrittivo", che non sia risultato dimostrato.