• Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Brexit: le indicazioni della Commissione UE per "arrivare pronti alla fine del periodo di transizione tra l'Unione europea e il Regno Unito"

28 luglio 2020

Da 1º febbraio 2020, con l'entrata in vigore dell'accordo di recesso del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dall'Unione europea e dalla Comunità europea dell'energia atomica, il Regno Unito, in quanto Paese terzo, non partecipa più al processo decisionale dell'Unione, non è rappresentato nelle istituzioni, negli organi e negli organismi dell'Unione.
  • Diritti d'autore - Disegno industriale

Ferrari 250 GTO: un mito decaduto (ma solo come marchio europeo)

28 luglio 2020

​di Gilberto Cavagna Con decisione del 29 maggio 2020 l’EUIPO (European Union Intellectual Property Office) ha dichiarato decaduti i diritti di Ferrari S.p.A. sul proprio marchio dell’Unione europea (n. 6543301 concesso il 29/09/2008) corrispondente all’aspetto esterno di una Ferrari 250 GTO, una delle auto più famose e celebrate (recentemente oggetto anche di riconoscimento come opera dell’ingegno tutelata dal diritto d’autore da parte del Tribunale di Bologna), prodotta dal 1962 al 1964 in solo in 39 unità.
PLUS
  • Varietà vegetali

Tra mandarini, pere e rose: riflessioni sui marchi e denominazioni varietali nelle Nuove Varietà Vegetali

27 luglio 2020

di Roberto Manno L’introduzione nel 1961 delle “nuove varietà vegetali” (NVV) nel sistema internazionale della proprietà intellettuale ed industriale ha avuto un impatto di enorme portata su un tema vitale quale l’agricoltura, tradizionalmente fondato sulla libertà di selezionare nuove varietà (sementiere, ornamentali, e fruttive).
  • Know how aziendale e segreti commerciali

La Corte di Cassazione chiarisce la portata della nuova norma sulla tutela penale dei segreti commerciali

27 luglio 2020

di Federico Riboldi Proprio in questi giorni è stata depositata la motivazione della sentenza n. 16975, dell’11 febbraio 2020, con cui la 5a sezione penale della Corte di Cassazione ha reso definitiva la condanna in una fattispecie in cui gli imputati avevano sottratto i segreti industriali di una nota multinazionale operante nel settore delle chiavi dinamometriche, con la quale avevano in precedenza collaborato, utilizzandoli per realizzare prodotti concorrenziali destinati al medesimo mercato di riferimento.
  • Brevetti per invenzione

Brevetto unitario post Brexit: è ufficiale il ritiro della ratifica del TUB da parte del Regno Unito

24 luglio 2020

Il Governo britannico, dopo aver ratificato nel 2018 l’Accordo istitutivo del Tribunale unificato dei brevetti, firmato a Bruxelles il 19 febbraio 2013, a seguito dell’annuncio a fine febbraio 2020 di voler uscire dal sistema del brevetto unitario, ha reso ufficiale e definitiva la propria decisione sul ritiro della ratifica il 20 luglio 2020 depositando presso il Segretario del Consiglio UE la notifica di ritiro dall’Accordo.
  • Nomi a dominio

Registro del dominio di primo livello.eu: in vigore dal 25 luglio il Regolamento che stabilisce i criteri di ammissibilità e la procedura per la designazione

24 luglio 2020

Sulla G.U.U.E. 24 luglio 2020, n. L 239 è stato pubblicato il Regolamento che "integra il regolamento (UE) 2019/517 del Parlamento europeo e del Consiglio stabilendo i criteri di ammissibilità e di selezione e la procedura per la designazione del registro del nome di dominio di primo livello.eu ".